È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il
decreto che ha istituito il Fondo di sostegno alla natalità. L’obiettivo del
Fondo è di favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli,
nati o adottati dal 1° gennaio 2017.
Il Fondo viene istituito presso il Dipartimento per
le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Fondo garantisce per le operazioni di
finanziamento (solo il 50%) per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2017 e
fino al compimento del terzo anno di età. Il Fondo avrà una dotazione di 14 mln
di euro per il 2017, 24 mln per il 2018, 23 mln per il 2019, 13 per l’anno 2020
e 6 dal 2021.
A quanto
può ammontare la richiesta di finanziamento da parte dei genitori
·
10.000 euro
In quante
rate?
·
7 anni pari a
85 rate
Con quale
tasso effettivo globale medio?
·
Col tasso
applicato ai prestiti personali pubblicato ogni tre mesi dal Ministero
dell’Economia e delle finanze
Requisiti
dei genitori
·
Cittadinanza
italiana o di uno Stato membro dell’UE o di un Paese extraeuropeo
·
Residenza in
Italia.
A chi si
può chiedere il prestito
Alle banche iscritte all’albo del D. lgs. 385/1993
o agli intermediari finanziari iscritti nell’elenco dell’art. 106 dello stesso
decreto. In questo senso il Dipartimento e l’ABI, l’Associazione bancaria
italiana stipuleranno uno specifico protocollo d’intesa.
di conoscere chi sarà il gestore incaricato dal Dipartimento al funzionamento,
che con tutta probabilità dovrebbe essere l’INPS
