• |
  • News
  • |
  • 14 ottobre: celebriamo il World Ecolabel Day!

14 ottobre: celebriamo il World Ecolabel Day!

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

I marchi di qualità presenti sui prodotti sono moltissimi, ma questo non è un marchio qualsiasi: è un marchio di natura istituzionale.

“Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo. […] La prestazione ambientale è valutata su base scientifica analizzando gli impatti ambientali più significativi durante l’intero ciclo di vita del prodotto o del servizio, tenendo anche conto della durata della vita media dei prodotti e della loro riutilizzabilità/riciclabilità e della riduzione degli imballaggi e del loro contenuto di materiale riciclato. I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate, tra cui anche associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori. Riguardano inoltre, ove pertinente, i principali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.”
(fonte: https://www.isprambiente.gov.it/)

Non è trascurabile il fatto che vi sia un ente di certificazione competente e che il marchio possa essere apposto dai produttori solamente previa verifica di idoneità del prodotto o servizio da parte di quest’ultimo. In definitiva, si tratta di un sistema che garantisce affidabilità della concessione d’uso del marchio e completezza dei criteri stabiliti per ciascun gruppo di prodotti e servizi.

Il marchio Ecolabel è presente su oltre 70.000 prodotti (non alimentari), dalla carta alle calzature, dai display elettronici ai detersivi, dai tessili ai cosmetici, dai mobili ai lubrificanti e alle vernici. Fra i servizi, è davvero interessante la presenza del marchio Ecolabel nell’ambito del ramo turistico-alberghiero e nelle pulizie professionali.

I consumatori sono sempre più attenti e responsabili nelle scelte, accordando la loro preferenza a beni che garantiscono un elevato standard anche in termini di sostenibilità: il problema è offrire loro informazioni affidabili, per non compromettere la fiducia. Sfortunatamente, il fenomeno del Green Washing ha preso piede e dilagano sul mercato i green claims e i green packaging che, ad un occhio esperto, si rivelano semplicemente “cosmetici”, opportunistici, falsi o nella migliore delle ipotesi ambigui. I produttori meno corretti sfruttano affermazioni generiche e fuorvianti sulle presunte caratteristiche di sostenibilità, applicano marchi e presunte certificazioni ambientali di enti professionali, generando confusione ed incertezza nei consumatori. La Commissione Europea sta provvedendo a normare la questione, a tutela dei consumatori e della concorrenza leale, ma il cammino è lungo e nel frattempo bisogna aiutare chi acquista a distinguere l’informazione accurata, puntuale ed affidabile sull’impatto ambientale e sociale, da quella che non lo è.

Per fare un esempio, riportiamo un Green Claim presente su un accessorio per telefoni cellulari a tablet, un cavetto adattatore per diversi tipi di porta USB.

La confezione riporta “Il cavo è prodotto per minimizzare l’impatto sull’ambiente. Tutti i componenti sono stati selezionati per essere completamente riciclabili. La custodia in cartoncino una volta smaltita nell’apposito bidone ha impatto zero. Il cavo deve essere conferito come RAEE e come tale viene totalmente riciclato”.  Ora ci si chiede coma possa considerarsi “ecologico” un prodotto di piccolissime dimensioni in cui i componenti plastici, metallici e tessili sono saldati fra loro e difficilissimi da disassemblare, per il semplice fatto che esista la previsione di legge a conferirlo come RAEE (rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche): improbabile che si proceda allo smembramento, ma in ogni caso il trattamento è previsto per tutti i prodotti analoghi ed è fuorviante presentare al consumatore questa circostanza come una qualità intrinseca di sostenibilità del prodotto.

L’Ecolabel UE e gli altri marchi che analogamente sono garantiti da una gestione istituzionale offrono garanzie maggiori ai consumatori e contribuiscono a combattere il Greenwashing.

Adiconsum è da sempre molto impegnata sul fronte dell’informazione dei consumatori, per incoraggiarli a scelte sostenibili e proteggerli dalle pratiche commerciali ingannevoli: sono in corso i progetti “2gether2green”, “Sostenibile anche per noi”, “We all say no” e “Shealthy”, Io sono Originale”.

Nel WORLD ECOLABEL DAY,
acquista anche tu un prodotto o servizio contraddistinto
dal fiore della sostenibilità!

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%