Skip to content

IL CLIENTE NON RISPONDE ALLE LETTERE DEL SUO DIFENSORE E IL DIRITTO SI PRESCRIVE: L’AVVOCATO DEVE RISARCIRLO

Ai fini del giudizio di responsabilità professionale del difensore rileva il parametro della diligenza del professionista di media attenzione e preparazione, di cui all’art. 1176, comma 2, c.c., rientrando nell’ordinaria diligenza dell’avvocato anche il compimento degli atti interruttivi della prescrizione che, di regola, non richiedono speciale capacità tecnica. La responsabilità dell’avvocato non può inoltre venir […]

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO VA PROVATA IN CONCRETO

Per l’affermazione della responsabilità professionale dell’avvocato è necessario che, secondo un giudizio probabilistico, la sostituzione della condotta asseritamente colposa con quella esigibile possa determinare il vantaggio auspicato dal cliente. Tale forma di responsabilità presuppone la violazione del dovere di diligenza, per il quale trova applicazione, in luogo del criterio generale della diligenza del buon padre […]

FARI PUNTATI SU COMPENSAZIONI INDEBITE E FRODI CONTRIBUTIVE

Entrate e Inps rilanciano collaborazione e scambio di informazioni con un protocollo di collaborazione che prevede incrocio dei dati, tavoli tecnici a livello nazionale e regionale e controlli coordinati sulla base di metodologie ed elenchi condivisi. Obiettivo comune: il contrasto alle frodi fiscali e contributive.  Nel 2014 sono oltre 1,9 milioni i soggetti che hanno […]

IL DDL ANTICORRUZIONE È LEGGE

Sì definitivo alla Camera al testo del disegno di legge sull’anticorruzione, Il testo prevede l’aumento delle pene per i reati di corruzione contro la Pubblica amministrazione (peculato, corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, corruzione in atti giudiziari, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità).  La seconda parte del […]

NUOVO MECCANISMO PER LE RISERVE DI STABILITÀ DI CO2

C’è l’intesa su un nuovo meccanismo del mercato europeo delle emissioni di CO2 (Ets), la cosiddetta ‘riserva di stabilità’ Il provvedimento, concordato con Commissione europea e Consiglio Ue, è un caposaldo della politica di sostenibilità e per il clima dell’Europa.  La riserva affronterà dal 2019 il problema dell’eccedenza di quote di emissioni, che ha fatto […]

NASCE LA PIATTAFORMA PER PROMUOVERE TECNOLOGIE TAGLIA CO2

L’obiettivo della ‘European Smart specialisation platform on energy’, lanciata dalla Commissione europea, è quello di aiutare  le regioni a spendere in maniera più efficace i fondi Ue. La piattaforma vuole dare una mano agli enti locali in modo che condividano le loro expertise sugli investimenti in energia sostenibile e in particolare nella diffusione delle tecnologie […]

0%