Non più molteplici
fogli, ma un unico foglio con evidenziati gli elementi essenziali di spesa e di
fornitura. Debutta così col 2016 la nuova bolletta 2.0 voluta dall’Autorità per
l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la delibera 501/2014/R/com
dopo una consultazione durata più di un anno con tutti gli stakeholders.
Nuovo format: 1 foglio
Nuovi termini:
·
servizi
di vendita
diventano “spesa per la materia energia/gas naturale”
·
servizi
di rete diventano “spesa per
il trasporto e gestione del contatore”
Voci in evidenza
·
Spesa
oneri di sistema. Tale voce viene evidenziata rispetto alla vecchia
bolletta dove rientrava nella voce “servizi di rete”
·
Costo
medio unitario
del kilowattora/standard metro cubo, come rapporto tra la spesa totale e i
consumi fatturati, sarà riportato nella prima pagina
Ricalcoli e conguagli
·
Saranno
riportati in un apposito box
N.B.: per conoscere il dettaglio delle
diverse voci di spesa devi rivolgerti al tuo fornitore di energia elettrica e/o
gas.
Bolletta in formato cartaceo o digitale?
Per i clienti del
mercato tutelato, tutto dipende se hai attivato o meno la domiciliazione
bancaria o postale per il pagamento della bolletta:
·
se hai attivato la domiciliazione, riceverai la bolletta in formato elettronico.
Per avere la bolletta cartacea dovrai richiederlo al tuo fornitore
·
se non hai attivato la domiciliazione, continuerai a ricevere la bolletta in
formato cartaceo. Potrai comunque sempre richiedere in qualsiasi momento di
riceverla in formato digitale, ottenendo anche un piccolo sconto (6 euro/anno).