È entrata in vigore il 29 agosto la legge sulla
concorrenza approvata in data 2 agosto e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo
scorso 14 agosto. L’applicazione di alcuni provvedimenti non sarà immediata
perché necessiteranno dei relativi decreti attuativi.
Ecco in estrema sintesi i punti chiavi che
riguardano noi consumatori seguita da un nostro commento.
RC AUTO
La legge sulla concorrenza prevede:
·
Sconti per
scatola nera e comportamenti virtuosi per 4 anni
·
Divieto di
tacito rinnovo anche per tutte i rischi accessori collegati all’Rc auto
·
Prosecuzione
del tacito rinnovo per le polizze ramo danni
·
Risarcimento
danni patrimoniali: riferimento tabella unica Tribunale di Milano
TELEMARKETING
La legge sulla concorrenza prevede:
·
L’abolizione degli
obblighi per gli operatori dei call center di dichiarare l’identità del
soggetto per cui chiamano e la natura commerciale prima di proseguire la
chiamata solo dopo l’assenso del destinatario
·
L’iscrizione
dei numeri di cellulare al Registro delle Opposizioni
·
Il divieto per
gli operatori di utilizzare i compositori telefonici
·
La creazione
di un prefisso unico per riconoscere le chiamate dei call center.
ENERGIA
La legge sulla concorrenza prevede:
·
La proroga
della fine del mercato tutelato al 1° luglio 2019
·
La rateizzazione
delle maxi-bollette.
CAMBIO
OPERATORE TELEFONICO O PAY TV
La legge sulla concorrenza prevede:
·
Che
l’operatore telefonico faccia rendere visione dell’informativa sulle spese
previste in caso di cambio operatore prima di sottoscrivere il contratto
·
Che il recesso
avvenga anche per via telematica
·
La semplificazione
delle procedure di migrazione tra operatori di telefonia mobile.
FARMACI
La legge sulla concorrenza prevede:
·
La vendita dei
farmaci di fascia C solo in farmacia
·
Gli orari e le
aperture delle farmacie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale
rappresentano il livello minimo di servizio che ogni farmacia deve assicurare.
Piena liberalizzazione di andare oltre tali orari e turni.
CARBURANTI
La legge sulla concorrenza prevede:
·
La creazione
di un’anagrafe degli impianti stradali.
POSTE
La legge sulla concorrenza prevede:
·
La non
esclusività di Poste Italiane di spedire gli atti giudiziari e le notifiche di sanzioni
e multe dal prossimo 10 settembre 2017.
FONDI
PENSIONE
La legge sulla concorrenza prevede:
·
Il diritto
all’anticipo della prestazione in caso di cessazione attività lavorativa (anche
per inoccupazione per 24 mesi) dei riscatti della posizione individuale
maturata e del relativo regime tributario.
ALBERGHI
La legge sulla concorrenza prevede:
·
Lo stop al parity rate: gli alberghi potranno fare
offerte migliori rispetto ai siti di prenotazione.
AVVOCATI
La legge sulla concorrenza prevede:
L’obbligo dell’avvocato di presentare un preventivo al
consumatore in forma scritta e dettagliata per voci di spesa