• |
  • News
  • |
  • 25 ottobre: buon World Pasta Day. Come riconoscere la pasta di qualità e come cucinarla a puntino evitando gli sprechi

25 ottobre: buon World Pasta Day. Come riconoscere la pasta di qualità e come cucinarla a puntino evitando gli sprechi

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il World Pasta Day compie il suo 20mo anniversario da quando, nel 1998, fu istituita la giornata mondiale della pasta. Si tratta di un alimento che noi italiani conosciamo molto bene e che, al pari della pizza, rappresenta la bandiera alimentare del nostro Paese.

Ecco alcune cose che potresti non sapere.

Tutti la amano! Un po’ di dati

In base ai dati divulgati da Aidepi, l’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane e da Ipo (International Pasta Organization) la pasta è un alimento apprezzato in tutto il mondo:

  • Gli italiani consumano in media 23kg di pasta a testa ogni anno
  • Negli ultimi anni le esportazioni di pasta sono passate da 740mila a 2 milioni di tonnellate
  • I consumatori tedeschi, francesi, inglesi e statunitensi sono quelli che comprano maggiormente pasta italiana
  • In Russia c’è stato un vero e proprio boom delle importazioni dall’Italia: ben 20 mila tonnellate.

 

In molti la copiano (male)

Se durante un viaggio all’estero ti è capitato di passare davanti agli scaffali di un supermercato, avrai potuto notare dei pessimi tentativi di imitazione del nostro prodotto.

Orrori come la pasta in barattolo che non vorremmo mai vedere sulle nostre tavole.

A peggiorare la situazione, ci sono i falsificatori che attribuiscono ai prodotti “taroccati” nomi vagamente italiani, al fine di indurre i consumatori stranieri in errore.

Questo fenomeno è comunemente noto come Italian Sounding.

 

Quali fattori determinano la qualità della pasta?

Esistono alcuni fattori che influenzano la qualità del prodotto finale:

  • materie prime di qualità
  • tecniche di produzione utilizzate (es. essiccatura a basse temperature, trafilatura al bronzo, etc.) conferiscono maggiore qualità al prodotto finale
  • etichette a misura di consumatore che presentino informazioni sul processo produttivo e sulle caratteristiche del prodotto in modo chiaro e comprensibile.

 

Come riconoscere una pasta di qualità?

5 sono gli elementi che indicano una pasta di qualità:

  1. resa/cottura: tanto più la pasta dopo la corretta cottura rimane integra e non incollata, tanto più la sua qualità sarà scarsa
  2. cottura omogenea: se si presentano zone dure (l’interno) e zone molli (l’esterno) significa che la lavorazione non è stata condotta a regola d’arte e che le materie prime utilizzate non sono tra le migliori
  3. elasticità: capacità della struttura di riprendere e mantenere la forma originaria sia quando è libera che ammassata. Questa capacità è indice della presenza di un glutine di qualità e di reidratazione omogenea della pasta
  4. nervosismo: più ci sforza per rompere la pasta con i denti e meglio è. Resistenza al taglio, elasticità e mantenimento di entrambe queste caratteristiche sono sintomo di pasta di qualità
  5. patinosità: è la capacità della pasta di rimanere buona per un tempo lungo.

 

Come cuocere correttamente la pasta e ridurre gli sprechi?

  • Usa l’esatta quantità di acqua necessaria per far bollire un certo quantitativo di acqua: 1 litro ogni 100 g di pasta lunga e 700 ml ogni 100 g di pasta corta
  • Copri la pentola con un coperchio per far bollire l’acqua più rapidamente e risparmiare sul gas
  • Aggiungi il sale solo quando l’acqua ha cominciato a bollire per non rovinare il fondo della pentola.

 

IMPORTANTE: La pasta è salutare. La pasta è un alimento che non contiene conservanti o additivi!

Tags:

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%