• |
  • News
  • |
  • 25 ottobre: buon World Pasta Day. Come riconoscere la pasta di qualità e come cucinarla a puntino evitando gli sprechi

25 ottobre: buon World Pasta Day. Come riconoscere la pasta di qualità e come cucinarla a puntino evitando gli sprechi

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il World Pasta Day compie il suo 20mo anniversario da quando, nel 1998, fu istituita la giornata mondiale della pasta. Si tratta di un alimento che noi italiani conosciamo molto bene e che, al pari della pizza, rappresenta la bandiera alimentare del nostro Paese.

Ecco alcune cose che potresti non sapere.

Tutti la amano! Un po’ di dati

In base ai dati divulgati da Aidepi, l’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane e da Ipo (International Pasta Organization) la pasta è un alimento apprezzato in tutto il mondo:

  • Gli italiani consumano in media 23kg di pasta a testa ogni anno
  • Negli ultimi anni le esportazioni di pasta sono passate da 740mila a 2 milioni di tonnellate
  • I consumatori tedeschi, francesi, inglesi e statunitensi sono quelli che comprano maggiormente pasta italiana
  • In Russia c’è stato un vero e proprio boom delle importazioni dall’Italia: ben 20 mila tonnellate.

 

In molti la copiano (male)

Se durante un viaggio all’estero ti è capitato di passare davanti agli scaffali di un supermercato, avrai potuto notare dei pessimi tentativi di imitazione del nostro prodotto.

Orrori come la pasta in barattolo che non vorremmo mai vedere sulle nostre tavole.

A peggiorare la situazione, ci sono i falsificatori che attribuiscono ai prodotti “taroccati” nomi vagamente italiani, al fine di indurre i consumatori stranieri in errore.

Questo fenomeno è comunemente noto come Italian Sounding.

 

Quali fattori determinano la qualità della pasta?

Esistono alcuni fattori che influenzano la qualità del prodotto finale:

  • materie prime di qualità
  • tecniche di produzione utilizzate (es. essiccatura a basse temperature, trafilatura al bronzo, etc.) conferiscono maggiore qualità al prodotto finale
  • etichette a misura di consumatore che presentino informazioni sul processo produttivo e sulle caratteristiche del prodotto in modo chiaro e comprensibile.

 

Come riconoscere una pasta di qualità?

5 sono gli elementi che indicano una pasta di qualità:

  1. resa/cottura: tanto più la pasta dopo la corretta cottura rimane integra e non incollata, tanto più la sua qualità sarà scarsa
  2. cottura omogenea: se si presentano zone dure (l’interno) e zone molli (l’esterno) significa che la lavorazione non è stata condotta a regola d’arte e che le materie prime utilizzate non sono tra le migliori
  3. elasticità: capacità della struttura di riprendere e mantenere la forma originaria sia quando è libera che ammassata. Questa capacità è indice della presenza di un glutine di qualità e di reidratazione omogenea della pasta
  4. nervosismo: più ci sforza per rompere la pasta con i denti e meglio è. Resistenza al taglio, elasticità e mantenimento di entrambe queste caratteristiche sono sintomo di pasta di qualità
  5. patinosità: è la capacità della pasta di rimanere buona per un tempo lungo.

 

Come cuocere correttamente la pasta e ridurre gli sprechi?

  • Usa l’esatta quantità di acqua necessaria per far bollire un certo quantitativo di acqua: 1 litro ogni 100 g di pasta lunga e 700 ml ogni 100 g di pasta corta
  • Copri la pentola con un coperchio per far bollire l’acqua più rapidamente e risparmiare sul gas
  • Aggiungi il sale solo quando l’acqua ha cominciato a bollire per non rovinare il fondo della pentola.

 

IMPORTANTE: La pasta è salutare. La pasta è un alimento che non contiene conservanti o additivi!

Tags:

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%