Si è tenuto a Madrid, il secondo
workshop internazionale del progetto NATCONSUMERS, acronimo di “NATural
Language Energy for Promoting CONSUMER Sustainable Behaviour”, cofinanziato
dalla Commissione Europea, nell’ambito del Programma comunitario Horizon 2020
“Secure, clean and efficient energy”.
Il
progetto intende promuovere il risparmio di energia elettrica da parte delle
famiglie, attraverso un accurato e puntuale sistema di feedback sia diretto che
indiretto, che informi l’utenza domestica sugli aspetti critici del suo modello
di consumo, fornendo suggerimenti per la riduzione dello stesso in base alle
proprie esigenze.
Il progetto
è coordinato dalla società di ricerche ungherese Ariosz Consulting LTD e da vari partner, tra cui Adiconsum, unica
Associazione Consumatori italiana.
Gli obiettivi di NATCONSUMERS sono
ambiziosi. La Commissione europea, infatti, intende porre le basi di un
linguaggio naturale dell’energia con cui comunicare al consumatore finale,
attraverso il monitoraggio dei suoi consumi, azioni concrete e consigli per
risparmiare energia.
Nella giornata di apertura del
workshop, mercoledì 27 gennaio, Adiconsum è intervenuta in merito
all’organizzazione del prossimo workshop internazionale che si terrà a Roma.
Il workshop vero e proprio si è
svolto giovedì 28 e venerdì 29 gennaio:
·
Giovedì 28 gennaio: i lavori sono stati suddivisi in 3
sessioni nelle quali si sono affrontati, tra i vari temi, anche quelli relativi
alle analisi dei profili elettrici per scoprire quali comportamenti di consumo
e servizi fornire ai consumatori e quali strumenti utilizzare per la formazione
dei gruppi di consumatori residenziali
·
Venerdì 29 gennaio: a conclusione del workshop si è
parlato di tariffazione, di regolazione e di privacy dei dati. Su quest’ultimo
tema, Adiconsum è interventuo illustrando la situazione europea e quella
italiana.
Per saperne di più sul progetto,
clicca qui