Cresce il dibattito all’interno dei Paesi dell’Unione europea sulla necessità di cambiare l’ora solo una volta l’anno e mantenere o solo l’ora solare o solo quella legale. Vediamo a che punto siamo.
Ora legale sì ora legale no
Un’indagine del Parlamento europeo ha appurato che l’84% dei cittadini europei non vuole il cambio di ora. A questo proposito la Commissione europea aveva proposto di abolire l’ora legale, sollecitando gli Stati membri a far pervenire la loro preferenza per l’una o per l’altra.
I Paesi del Nord Europa si sono espressi scegliendo di tenere solo l’ora solare (lancette indietro di 1 ora) ; la Francia solo l’ora legale. Il nostro Paese si è dichiarato favorevole a mantenere l’alternanza tra ora solare e ora legale.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’ora legale (lancette avanti di 1 ora)?
A dire la verità l’ora legale comporta più vantaggi che svantaggi. I vantaggi sono di due tipi: economici e psicologici
Vantaggi economici dell’ora legale per i consumatori
L’ora legale, portando le lancette un’ora avanti, consente di avere più luce e permette quindi di risparmiare sulla bolletta della luce. In Italia, dal 2004 al 2020 si sono risparmiati oltre 1 miliardo e 700 milioni di euro.
Non solo. C’è un altro dato da non sottovalutare. L’ora in più riduce anche le emissioni di anidride carbonica, con risvolti positivi sull’ambiente.
Vantaggi psicologici dell’ora legale per i consumatori
L’ora in più produce effetti benefici anche sulla propria vita in termini di più tempo da dedicare a se stessi e ai propri interessi.
Ma non tutti la pensano così. Del resto spostare le lancette in avanti alla fine significa anche dormire un’ora di meno, mentre con l’ora solare guadagniamo un’ora di sonno in più.
Qual è la cosa più importante per te? Dormire di meno e godere di giornate più lunghe o dormire di più e vivere giornate più corte?
Siamo curiosi di saperlo. Condividi il tuo pensiero sulla nostra pagina Facebook