• |
  • News
  • |
  • 3 Webinar del progetto “L’innovazione è cultura. I giovani: energia per il futuro”

3 Webinar del progetto “L’innovazione è cultura. I giovani: energia per il futuro”

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Evoluzione del progetto educativo di Edison e le Associazioni dei consumatori:
un’opportunità per i ragazzi e le famiglie in questo momento difficile

Edison in collaborazione con Fondazione EOS – Edison orizzonte Sociale, The Fab lab e le associazioni di consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Unione Nazionale Consumatori, offrono tre appuntamenti per scoprire come realizzare, a casa, a scuola o dove preferite, esperimenti con le tecnologie digitali e non solo.
Impariamo ad adottare comportamenti più sostenibili e abitudini di consumo più consapevoli.

11 maggio, ore 18: Il racconto delle esperienze e la loro realizzazione

18 maggio, ore 18: Come utilizzare i contenuti all’interno delle scuole

25 maggio, ore 18: Come vivere queste sfide nell’ambiente domestico con tutta la famiglia

 

 

PER ISCRIVERSI AI WEBINAR CLICCA QUI

 

Obiettivo: mettere a disposizione i contenuti educativi del progetto con famiglie, educatori, ragazzi e organizzazioni che si occupano di combattere la povertà educativa e l’emarginazione sociale per favorire occasioni di apprendimento a distanza.
Il ruolo delle associazioni dei consumatori: un ruolo chiave di connessione con le famiglie, alcuni insegnanti e le organizzazioni non profit della propria rete.

Gli eventi del 2020 hanno impattato in modo profondo nella quotidianità di ciascuno di noi, modificando il nostro modo di vivere, di lavorare, di relazionarci con conoscenti, colleghi e affetti. La portata della pandemia di Covid ha infatti toccato anche il sistema scolastico e alterato la quotidianità di centinaia di migliaia di bambini e ragazzi. Proprio i più giovani stanno pagando in modo molto severo il costo di questa emergenza sanitaria, trovandosi costretti a non poter frequentare la scuola e limitando così le proprie occasioni di socialità e di interazione e sperimentando una didattica a distanza che ha mostrato parecchi limiti, primi fra tutti quello di essere non inclusiva e demandata all’iniziativa dei singoli docenti.

Questi effetti sono ancora più rilevanti per quei bambini e ragazzi già in situazioni di vulnerabilità (emarginazione, povertà educativa, mancanza di un contesto familiare accogliente) che rischiano ancor di più di rimanere ai margini.

Il progetto “L’innovazione è cultura. I giovani: energia per il futuro” promosso da Edison e dalle associazioni dei Consumatori, con il supporto creativo di TheFabLab, per come era inizialmente pensato ha incontrato degli inevitabili rallentamenti e non ha avuto modo di svilupparsi secondo quanto originariamente pianificato, prevendo il progetto stesso il coinvolgimento di docenti e studenti in attività didattiche in presenza che non è ovviamente stato possibile condurre.

In questo contesto, e in vista delle nuove limitazioni che le istituzioni stanno prevedendo per fronteggiare la cosiddetta “seconda ondata” della Pandemia, il progetto dovrebbe mutare nelle sue modalità di erogazione – non nelle finalità – per adattarsi alla situazione ed essere di supporto ai ragazzi e ai docenti sia nella cosiddetta didattica a distanza, sia nel coinvolgere i ragazzi in attività divertenti e formative al di fuori degli orari scolastici e crediamo, anche poter essere di aiuto per quelle organizzazioni di volontariato che in questo momento hanno necessità di trovare nuove modalità per offrire contenuti e occasioni di apprendimento e svago ai ragazzi in situazioni di vulnerabilità a cui si rivolgono.

TheFabLab ha fino ad ora progettato e prodotto per il progetto cinque esperienze ludico-didattiche rivolte ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie di I grado: cinque esperimenti scientifico-tecnologici realizzabili a casa in economica -utilizzando stampanti 3d e tecnologie per la didattica innovativa quando disponibili (la rete dei Fab lab è su tutto il territorio nazionale), ma anche semplici materiali di cancelleria in alternativa – per toccare con mano alcuni importanti temi legati all’energia e alla sostenibilità e che promuovonol’educazione ad un consumo responsabile.

Ciascuna esperienza si compone di una scheda didattica, di istruzioni per poter svolgere l’esperimento, i file digitali eventualmente necessari e la lista di tutti i materiali necessari per svolgere l’esperienza.

Questo contenuti, progettati per promuovere un approccio innovativo ed hands-on alla didattica, secondo il modello learning-by-doing, possono rappresentare un contenuto prezioso per i ragazzi, per i docenti, per le famiglie e per le associazioni di volontariato in questo delicato momento in quanto possono essere realizzati in autonomia e sicurezza dai ragazzi a casa, ed essere oggetti di condivisione e confronto con genitori, docenti, educatori amici.

Prevediamo inoltre in questa fase la creazione di una pagina dedicata all’iniziativa sui canali social (es. Facebook) per promuovere l’iniziativa e coinvolgere ragazzi, docenti, famiglie e educatori. Tali pagine saranno moderate e controllate costantemente da Edison e TheFabLab per garantire la qualità dei contenuti caricati dagli utenti. I contenuti pubblicati sulla pagina potranno essere, a titolo di esempio:

  •  Commenti e suggerimenti per svolgere l’esperienza didattica progettata da TheFabLab;
  • Suggerimenti da parte degli utenti per modificare, arricchire o migliorare tale esperienza;
  •  La condivisione di contenuti di approfondimento, quali articoli, filmati e infografiche sui temi dell’energia sostenibile;
  •  Piccoli contest rivolti ai ragazzi e ai docenti (es. la foto che riceverà più like vince un piccolo riconoscimento simbolico, oppure i ragazzi caricano un foto del proprio esperimento e la più bella a giudizio dei moderatori della pagine riceve un piccolo
    premio simbolico).
Il nostro progetto prevede di portare nelle scuole e nelle case di tanti giovani un modo diverso e innovativo per approcciarsi al mondo dell’energia, dell’efficienza e del consumo responsabile.
Abbiamo progettato cinque esperienze scientifiche di grande impatto, che i ragazzi possono svolgere in autonomia o insieme ai propri compagni o famigliari, in totale sicurezza, con materiali di recupero.
Ogni esperienza è pensata per essere coinvolgente e divertente, e per trasmettere inoltre un messaggio e promuovere un atteggiamento più critico e responsabile verso il mondo dell’energia.
Vi aspettiamo!

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%