• |
  • News
  • |
  • 4 BANCHE: COSA FARE PER CHIEDERE L’INDENNIZZO FORFETTARIO

4 BANCHE: COSA FARE PER CHIEDERE L’INDENNIZZO FORFETTARIO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Dopo la firma del Verbale di Intesa fra le 4 banche
in liquidazione (Banca Marche, Banca Etruria, Cassa di risparmio di Chieti e
Cassa di Risparmio di Ferrara) e le Associazioni consumatori, tra cui
Adiconsum, e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale sia del Decreto legge n.
59/2016 approvato dal Consiglio dei Ministri (G. U. n. 102 del 3 maggio 2016)
che del testo-coordinato del Decreto legge (G. U. n. 153 del 2 luglio 2016),
entra nel vivo la fase per ricorrere al Fondo di solidarietà o all’Arbitrato.

I criteri adottati per richiedere l’indennizzo
forfettario sono:

1.  
la data del 12
giugno 2014

2.  
il valore del
patrimonio

 

1.  
La data del 12 giugno 2014

È la data in base alla quale vengono distinti gli
investitori che potranno accedere
agli indennizzi automatici da quelli che invece dovranno procedere con
l’arbitrato:

Ø 
Se l’acquisto delle obbligazioni è avvenuto prima
del 12 giugno 2014:
si accede ai rimborsi automatici

Ø 
Se l’acquisto delle obbligazioni è avvenuto dopo il
12 giugno 2014:
si accede all’arbitrato.

 

2.   Il valore del
patrimonio

Gli investitori
che hanno acquistato le obbligazioni entro il 12 giugno 2014 possono chiedere
al Fondo di solidarietà istituito con la Legge di Stabilità 2016, l’indennizzo forfettario
solo se:

  1. il patrimonio
    mobiliare dell’investitore è inferiore a 100.000 euro alla data del 31
    dicembre 2015, esclusi gli strumenti finanziari all’oggetto
  2. l’ammontare del reddito lordo ai fini Irpef dell’investitore nel 2014 è
    inferiore a 35.000 euro.

 

COME RICHIEDERE
GLI INDENNIZZI

La domanda va indirizzata
al Fondo di solidarietà e deve indicare:

·      il nome, e l’indirizzo (anche digitale) dell’investitore

·      la banca presso la quale sono stati acquistati i titoli

·      la tipologia degli strumenti finanziari acquistati, le quantità e gli oneri
connessi all’acquisto.

A questo punto
il Fondo valuta:

·      la completezza della documentazione

·      la sussistenza delle condizioni

·      calcola l’importo dell’indennizzo

·      procede alla liquidazione entro 60 giorni.

 

A quanto
ammonta l’indennizzo forfettario

·      All’80% del corrispettivo pagato per l’acquisto delle obbligazioni, al
netto di oneri e spese connessi alle operazioni di acquisto e al netto della differenza,
nel caso fosse positiva, tra i rendimenti ottenuti e il rendimento di mercato
di un Buono del tesoro poliennale (Btp) in corso di emissione e della stessa
durata finanziaria dell’obbligazione oppure tra i rendimenti ottenuti e il
rendimento ricavato tramite interpolazione lineare dei buoni del tesoro poliennali
in corso di emissione aventi durata finanziaria più vicina.

 

ATTENZIONE

L’ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA ARBITRALE PRECLUDE LA
POSSIBILITÀ DI PRESENTARE ISTANZA AL FONDO PER L’INDENNIZZO FORFETTARIO DEGLI
STRUMENTI ACQUISTATI ENTRO IL 12 GIUGNO 2014.

LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA PER GLI INDENNIZZI
FORFETTARI PER GLI STRUMENTI ACQUISTATI ENTRO IL 12 GIUGNO 2014 NON PRECLUDE
INVECE LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALL’ARBITRATO PER LE OBBLIGAIZONI ACQUISTATE
DOPO TALE DATA.

 

IMPORTANTE:

Mercoledì
14 settembre
, Adiconsum
parteciperà al tavolo nazionale per definire gli aspetti tecnici. Per info e
assistenza contatta la sede territoriale Adiconsum più vicina.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%