La Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la platea
degli aventi diritto al bonus Irpef degli 80 euro, introdotto dalla L. 89/2014.
Il credito annuale di 960 euro, erogato mensilmente, direttamente nella busta
paga del lavoratore, viene riconosciuto ai percettori dei seguenti redditi:
·
in misura
piena, per redditi compresi tra 8.174 euro e 24.600 euro/anno lordi
·
in misura
decrescente, per redditi compresi tra 24.600 euro e 26.600 euro lordi.
Per il 2018, è previsto un incremento di 600 euro
dei limiti di reddito utili ad ottenere il bonus.
Cosa
succede in caso di perdita dei requisiti
Il bonus in più corrisposto va restituito in sede di
dichiarazione dei redditi in un’unica soluzione. Se non si ha una situazione
lavorativa certa, ed evitare quindi di dover restituire la somma percepita, è
consigliabile fare presente al proprio datore di lavoro che si vuole rinunciare
al bonus.
dichiarazione dei redditi in un’unica soluzione. Se non si ha una situazione
lavorativa certa, ed evitare quindi di dover restituire la somma percepita, è
consigliabile fare presente al proprio datore di lavoro che si vuole rinunciare
al bonus.