Buone notizie per tutti gli studenti che
frequentano licei musicali e conservatori: anche durante l’anno 2018 sarà
possibile accedere al bonus strumenti musicali.
Chi comprerà strumenti musicali nuovi durante
quest’anno potrà accedere a uno sconto del 65% sul prezzo del prodotto; il
fondo totale messo a disposizione per aiutare i giovani studenti di musica
ammonta a 10 milioni di euro.
I
requisiti
·
Il bonus è
riservato agli studenti
di licei musicali, corsi preaccademici, corsi del precedente ordinamento e
corsi di diploma di I e di II livello dei Conservatori di musica, degli
istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione
autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e
coreutica
·
Per
accedere al bonus è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e
dei contributi relativi all’anno accademico 2017-2018 o 2018-2019
·
Lo
sconto non può essere superiore al 65% del prezzo totale dello strumento e
viene applicato dal venditore/produttore, il quale sarà interamente rimborsato
sotto forma di credito d’imposta
·
Il
limite di spesa per studente è pari a 2.500 euro (nel caso l’agevolazione sia
stata utilizzata anche in passato, sarà necessario sottrarre all’importo
disponibile per quest’anno le cifre spese negli anni precedenti)
·
Lo
strumento acquistato deve essere nuovo e coerente con il piano di studi del
singolo studente, è inoltre possibile acquistare singole componenti di uno
strumento a patto che non si tratti di beni di consumo (es. corde per violini,
corde per chitarre, etc.)
·
Al
momento dell’acquisto lo studente dovrà presentare una certificazione redatta
dall’istituto recante tutti i dati necessari (nome, cognome, codice fiscale,
corso e anno d’iscrizione, strumento/i coerenti con il corso di studio)
lo scontrino il venditore dovrà necessariamente comunicare all’Agenzia delle
Entrate i propri dati (compreso il tipo di strumento musicale) e quelli del
cliente per la conferma definitiva.