Siamo alle solite. Come sempre succede in questo
Paese, quando c’è un problema e ci sono aziende che non rientrano dei propri
profitti, si attinge sempre dalle tasche dei consumatori onesti. Ci riferiamo
al caso degli oneri generali di sistema non riscossi che la Delibera 50/2018
emanata dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, pone
in capo ai consumatori finali paganti. La Delibera afferma che il mancato
pagamento degli oneri di sistema da parte degli utenti morosi verrà pagato da
tutti gli altri consumatori.
La Delibera scaturisce da una serie di pronunce
della giustizia amministrativa che ha accolto i ricorsi presentati dalle
aziende venditrici di energia elettrica, alle quali le imprese distributrici
chiedevano il pagamento degli oneri di sistema, previsti per legge. La
giustizia amministrativa sostiene, infatti, che il pagamento di tali oneri
spettino esclusivamente ai consumatori finali (e non alle aziende venditrici).
IMPORTANTE
Adiconsum è nettamente contraria a tale richiesta.
Un conto sono, infatti, quei consumatori che fanno i furbetti e che cambiano
continuamente azienda elettrica (c.d. “turismo elettrico”), un altro sono
quegli utenti che si trovano in condizioni di povertà energetica (fuel poverty). Ecco perché come
Adiconsum abbiamo chiesto un incontro urgente con l’Autorità ARERA per conoscere
l’entità economica e numerica, attuale e futura, degli utenti morosi e quali
correttivi mettere in campo per evitare che a pagare siano sempre i consumatori
finali e onesti.