L’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi
modelli 730/2018 e Certificazione Unica. Il nuovo anno ha portato alcune
sostanziali novità; ecco tutto quello che devi sapere prima di compilare.
Modello 730/2018
Scadenze: avremmo tempo fino al 23 luglio per inviare la
dichiarazione; questo termine riguarda sia chi ha compilato il modello in
autonomia sia chi si è avvalso dell’assistenza fiscale tramite Caf o
professionisti.
Detrazioni: Sono previste maggiori detrazioni per le spese
sostenute per via di interventi antisismici effettuati su parti comuni degli
edifici condominiali e interventi per ridurre la classe di rischio sismico.
Sarà possibile detrarre anche alcuni interventi di
riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali.
Aumenta
il limite per le spese d’istruzione: Il
nuovo limite passa da 564 a 717 euro ed è valido per la frequenza di scuole per
l’infanzia, del primo ciclo d’istruzione e della scuola secondaria di secondo
grado.
Affitti
brevi: Sarà necessario indicare
tutti i contratti di locazione di breve periodo (inferiori a 30 giorni) e
stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio delle attività
d’impresa.
Il reddito derivante da queste attività rientra
nella categoria di reddito fondiario per il proprietario dell’immobile e deve
essere inserito nel quadro B.
Nel caso del sublocatore o del comodatario il
reddito generato dalle locazioni brevi rientra nella categoria dei “redditi
diversi” e va pertanto indicata nel quadro D, al rigo D4, utilizzando il codice
“10”.
Welfare
aziendale e premi di risultato: l’importo
dei premi di risultato nel settore privato passa da 2.000 a 3.000 euro
Certificazione Unica 2018
Il datore di
lavoro (sostituto d’imposta) dovrà consegnare la Certificazione ai propri
dipendenti entro il 3 aprile 2018.