Secondo le disposizioni della Legge 104 del 1992 è
possibile usufruire di agevolazioni dedicate ai portatori di handicap e ai
familiari che li assistono (a patto che il mezzo sia utilizzato per
accompagnare il disabile) per l’acquisto di un’auto.
IVA 4%
Ai sensi di tale legge, è possibile acquistare auto
nuove o usate da parte di persona disabile o di un familiare che lo ha
fiscalmente a carico ad un’aliquota IVA agevolata al 4%.
L’agevolazione potrà essere utilizzata per un solo
veicolo nel corso di quattro anni, salvo il caso in cui l’auto sulla quale è
stata applicata l’aliquota agevolata sia demolita e quindi cancellata dal
Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Sono previsti, tuttavia, dei limiti di cilindrata
per i veicoli da acquistare:
·
motore a
benzina fino a 2.000 cc
·
motore diesel
fino a 2.800 cc
L’IVA al 4% è applicabile anche in caso di spese
per la riparazione degli adattamenti realizzati per permettere alle persone con
disabilità di poter usufruire del veicolo.
Detrazioni
IRPEF
La detrazione Irpef sull’acquisto di un solo
veicolo (il cui costo totale non deve superare i 18.075,99 euro) è del 19%.
La detrazione è applicabile anche per le spese di
riparazione (escludendo manutenzione e spese di utilizzo, es. benzina e
assicurazione).
Il veicolo non deve essere ceduto o venduto prima
di due anni, pena il dover versare la differenza tra l’IRPEF ordinaria e quella
agevolata.
Nel caso in cui il disabile sia costretto, in
seguito ad un cambiamento del proprio stato, a cedere il veicolo per
acquistarne uno in grado di far fronte alle nuove esigenze, sarà possibile
cedere l’auto senza incorrere in sanzioni.
L’agevolazione potrà essere utilizzata solo una
volta nel corso del quadriennio, fatta eccezione per il caso di furto o
cancellazione dal registro del PRA.
IMPORTANTE: per conseguire l’agevolazione, il
veicolo deve essere intestato al disabile o a colui che lo ha fiscalmente a
carico.
Contributo
Statale
Si tratta di un contributo pari al 20% del costo
erogato dalle unità sanitarie locali per consentire al disabile di far
apportare all’auto le modifiche per renderlo adatto alle sue esigenze.
Bollo e
Tasse di trascrizione
È prevista l’esenzione dal pagamento delle tasse
automobilistica e di trascrizione (IPT, APIET).
Lo sgravio fiscale riguarda un solo veicolo che
rispetti i limiti di cilindrata previsti dalla legge: fino a 2.000 cc per i
motori a benzina e fino a 2.800 cc per i diesel.
Per poterne usufruire è necessario presentare
domanda all’ACI, specificando la targa del veicolo.
In caso l’autovettura sia stata cancellata dal PRA
o venduta, sarà possibile applicare nuovamente l’esenzione ad altri mezzi.
Anche in questo caso, è necessario che il veicolo
sia intestato al disabile o al familiare che lo ha fiscalmente a carico.