• |
  • News
  • |
  • VACCINAZIONI: 10 QUELLE OBBLIGATORIE. SANZIONE DA 100 A 500 EURO PER OMISSIONE

VACCINAZIONI: 10 QUELLE OBBLIGATORIE. SANZIONE DA 100 A 500 EURO PER OMISSIONE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno
scolastico, non si placa il dibattito tra fautori e non dei vaccini obbligatori
scatenato dal decreto legge 73/2017, convertito nella legge 119/2017 ed entrato
in vigore lo scorso 6 agosto.

 

La legge “al fine di assicurare la tutela della
salute pubblica e il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza
epidemiologica in termini di profilassi e di copertura vaccinale, nonché di
garantire il conseguimento degli obiettivi prioritari del Piano nazionale
prevenzione vaccinale 2017/2019” ha stabilito per i bambini/ragazzi della
fascia di età compresa tra zero e 16 anni i seguenti 10 vaccini obbligatori:

1.  
anti-poliomielitica

2.  
anti-difterica

3.  
anti-tetanica

4.  
anti-epatite B

5.  
anti-pertosse

6.  
anti-Haemophilus
influenzae tipo b

7.  
anti-morbillo

8.  
anti-rosolia

9.  
anti-parotite

10.               
anti-varicella.

 

Sono invece gratuite, ma non obbligatorie, le
seguenti vaccinazioni:

·     
anti-meningococcica
B

·     
anti-meningococcica
C

·     
anti-pneumococcica

·     
anti-rotarivirus.

 

Le
vaccinazioni avvengono secondo un preciso Calendario nazionale relativo a
ciascuna fascia (coorte) di nascita.

 

 

Vaccinazioni
obbligatorie e iscrizione scolastica

I dirigenti scolastici sono tenuti all’atto
dell’iscrizione dei minori di età compresa tra zero e 16 anni  a richiedere ai genitori/tutori/affidatari la
documentazione attestante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie o la
richiesta di vaccinazione alla ASL. La documentazione va presentata entro il
termine di scadenza dell’iscrizione. Nel caso sia sostituita da
un’autocertificazione, il termine per la presentazione della documentazione con
l’effettuazione delle vaccinazioni deve essere presentata entro il 10 luglio di
ogni anno.

 

IMPORTANTE: solo per l’anno scolastico 2017/2018 e
il calendari dei servizi educativi per l’infanzia/scuole d’infanzia/provate non
paritarie, il termine per la presentazione della documentazione è il 10
settembre 2017, mentre per gli altri gradi di istruzione e i centri di
formazione professionale regionale è il 31 ottobre 2017.  In caso di autocertificazione, la
documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni deve essere
presentata entro il 10 marzo 2018.

 

La vaccinazione obbligatoria costituisce requisito
di accesso ai servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia, incluse
quelle private non paritarie. Non costituisce invece requisito di accesso per
gli altri gradi di istruzione compresi i centri di formazione professionale
regionale o per il sostenimento degli esami.

 

Casi di
esonero dalle vaccinazioni

L’esenzione dall’obbligo di vaccinazione sussiste
solo in caso di immunizzazione o in caso grave pericolo per la salute. Entrambe
le situazioni devono essere comprovate da certificato medico. Naturalmente
l’esenzione dall’obbligo riguarda solo la somministrazione del vaccino riferito
a quella malattia per cui si risulta immuni, non a tutti gli altri.

 

Sanzioni
per mancata vaccinazione

In caso di mancato rispetto dell’obbligo vaccinale,
la ASL convoca i genitori/tutori/affidatari per un colloquio informativo e per
sollecitare gli adempimenti previsti dalla legge. Se a seguito del termine indicato
nell’atto di contestazione, essi non provvedono all’effettuazione delle
vaccinazioni, viene loro irrogata una sanzione che va dai 100 ai 500 euro.
Nessuna sanzione, invece, è comminata nel caso essi provvedano a far
somministrare il vaccino in formulazione monocomponente o la prima dose in caso
di vaccini in formulazione parzialmente combinata.

 

Controversie
per danno da vaccino e somministrazione di farmaci

Il ricorso per il riconoscimento di un indennizzo va
presentato nei confronti dell’AIFA, Agenzia italiana del farmaco, che
rappresenta la controparte in questi casi. Ciò vale per i giudizi di primo
grado a partire da un mese dopo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta
ufficiale e quindi da dopo il 6 settembre 2017.

 

 

L’obbligo
dei vaccini sarà per sempre?

Per il momento almeno per i prossimi 3 anni, quindi
fino al 2020. La cessazione dell’obbligatorietà di uno o più vaccini sarà a
cura del Ministero della Salute con apposito decreto, sentiti il Consiglio
superiore di sanità, l’Agenzia italiana del farmaco, l’Istituto superiore di
sanità e la Conferenza  Stato-regioni, e
successivamente sempre con cadenza triennale. La decisione sarà presa sulla
base della verifica dei dati epidemiologici, delle reazioni avverse segnalate,
delle coperture vaccinali eseguite, effettuata dalla Commissione per il
monitoraggio dell’attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri sui livelli essenziali di assistenza (LEA).

 

Per quanto riguarda invece i 4 vaccini non
obbligatori (anti-meningococcica B e C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus),
che attualmente sono offerti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, il
Ministero della Salute sentito l’Istituto superiore di sanità, fornirà indicazioni
in merito ogni 6 mesi (prossima data febbraio 2018).

 

Ogni anno l’Agenzia italiana del farmaco presenterà
una relazione sui risultati della vigilanza sui farmaci e sulle reazioni
avverse dovute alla vaccinazione al Ministero della Salute che a sua volta lo
trasmetterà alle Camere. Inoltre l’Aifa pubblicherà sul proprio sito internet i
dati sulla disponibilità dei vaccini sia nella formulazione monocomponente che
parzialmente combinata.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%