• |
  • News
  • |
  • RCAUTO: RALLENTA LA DISCESA DEI PREZZI, MENTRE È BOOM PER LE INSTALLAZIONI DELLA SCATOLA NERA

RCAUTO: RALLENTA LA DISCESA DEI PREZZI, MENTRE È BOOM PER LE INSTALLAZIONI DELLA SCATOLA NERA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’IVASS, l’Istituto per la
vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noti i risultati dell’indagine sui
prezzi dell’Rc auto (indagine IPER-indagine prezzi effettivi Rc auto) applicati
dalle compagnie assicurative nell’ultimo trimestre del 2016
(ottobre-novembre-dicembre).

Ecco quanto spendiamo.

 

Fermo restando che il
premio medio applicato nel IV trimestre è stato di 420 euro, l’indagine ha rilevato
che:

·      il 90% degli
assicurati paga meno di 646 euro, il 50% paga un premio inferiore a 379 euro,
il 10% meno di 238 euro.

 

I prezzi variano molto da
provincia a provincia, soprattutto nelle città del Nord e Nord-Ovest, mentre
risultano più omogenei nel Sud e in Sicilia.

La provincia con i prezzi
medi più alti è Napoli (629 euro), seguita da Prato e Caserta; quella con i
prezzi medi più bassi è Oristano, seguita da Aosta, Pordenone, Biella e
Campobasso. 

 

Nel 2016 la riduzione dei
prezzi, pur interessando tutte le province, soprattutto quelle meridionali e
siciliane, ha subito un rallentamento, stabilizzandosi nel secondo semestre (da
luglio a dicembre 2016). La provincia con la maggiore riduzione è stata Taranto
(-11,1%), mentre quella con la minor variazione è stata Aosta (-1,2%).

 

Per quanto riguarda le
polizze online pur continuando ad essere difforme, con una presenza più marcata
nelle regioni meridionali e in Sicilia, si sta progressivamente estendendo al
resto del Paese.

 

Ma il dato significativo
dell’indagine riguarda l’aumentata diffusione nel 2016 della scatola nera. Mentre
il DDL concorrenza contenente la norma che obbligherebbe tutti gli assicurati
ad installare la scatola nera giace in Senato, l’indagine ha evidenziato che a
Caserta e Napoli oltre il 50% dei contratti prevede la scatola nera e oltre il
40% a Catania, Reggio Calabria, Salerno, Foggia, Crotone,
Barletta-Andria-Trani, Palermo, Siracusa, Catanzaro, Bari e Ragusa.

 

A cosa serve la scatola
nera?
La scatola nera è un dispositivo
elettronico dotato di localizzatore GPS. La black box, così è anche
conosciuta la scatola nera, consentedi:

·     
localizzare la propria vettura grazie al GPS

·     
misurare i tempi di marcia e di sosta e i km percorsi

·     
monitorare le accelerazioni e le decelerazioni e le marce inserite, dando
quindi un quadro sullo stile di guida

·     
ricostruire l’esatta dinamica di un sinistro (data, accelerazione
massima, tipo di crash, luogo, ultima velocità rilevata)

·     
rilevare l’eventuale attivazione dei dispositivi di sicurezza

 

Con la
scatola nera, quindi, è sempre possibile localizzare la propria auto in caso
venga rubata e conoscere più nel dettaglio la dinamica di un sinistro di cui si
è vittime. In caso di guida virtuosa, l’assicurato può ottenere una diminuzione
del premio della polizza. Per quanto riguarda gli sconti in polizza, attualmente
la situazione è alquanto variegata. Non ci resta che attendere la conclusione
dell’iter del DDL Concorrenza.


      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%