• |
  • News
  • |
  • TELEFONO FISSO: NON PIÙ FATTURE A 28 GG, MA A 1 MESE

TELEFONO FISSO: NON PIÙ FATTURE A 28 GG, MA A 1 MESE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Era la notizia che noi utenti della telefonia fissa
attendevamo da tempo. L’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom) ha,
infatti, detto STOP allo stravolgimento del calendario gregoriano operato dalle
aziende di telefonia fissa che avevano modificato la fatturazione da 30 a 28
giorni. La modifica era costata alle famiglie un esborso dell’8,6% in più
rispetto alla fatturazione a 1 mese.

 

L’Agcom, che aveva posto in consultazione la
modifica della Delibera 252/16/CONS, ha accolto molte delle richieste avanzate
da Adiconsum e da altre Associazioni consumatori, ed ha emanato la nuova
Delibera la n. 121/17/CONS riguardante “Misure a tutela deli utenti per
favorire la trasparenza e la comparazione delle condizioni economiche
dell’offerta dei servizi di comunicazione elettronica”.

 

Sarà quindi 1 mese, l’unità temporale di
riferimento che le aziende della telefonia fissa dovranno tenere presente per
calcolare i consumi fatturati dai consumatori e anche il tempo di durata
dell’offerta il cui prezzo dovrà rimanere invariato. La fatturazione a 28
giorni impediva al consumatore di ricevere una corretta informazione sui costi
e sugli incrementi apportati e di comparare le offerte tra i vari operatori.

 

Le compagnie telefoniche, finora, si erano fatte
forti dell’art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche che consente al
consumatore di recedere dal contratto in caso di modifiche unilaterali proposte
dall’azienda e non condivise dall’utente. In realtà, però, le aziende hanno
reso inutile l’esercizio di tale diritto, perché di fatto hanno realizzato un
cartello “operativo” allineandosi tutte quante sulla fatturazione a 4
settimane! Se poi esistono vincoli di permanenza per un certo periodo di tempo con la medesima azienda, legati ad esempio all’acquisto di alcuni
dispositivi, come ad esempio  i cellulari
nel caso della telefonia mobile, si sviluppava proprio un impedimento
vessatorio all’esercizio del diritto di recesso.

Nonostante avessimo chiesto all’Agcom l’obbligatorietà della  cadenza mensile di qualsiasi tipo di
fatturazione sia fissa che mobile, essa è stata prevista solo per quella fissa.
Al momento, infatti, la delibera dell’Autorità stabilisce che il contratto di
telefonia mobile non sia al di sotto dei 28 giorni e nel caso si trasformi in
una fatturazione inferiore ad un mese, l’obbligo per l’operatore di comunicare
via sms l’avvenuta modifica. In caso di offerte comprendenti sia la telefonia
fissa che mobile prevale la fatturazione della telefonia fissa cioè di 1 mese.

La delibera 121 ha anche trovato soluzione al
problema del credito residuo posto da Adiconsum e dalle altre associazioni
consumatori. Per i consumatori la cui SIM non prevede la possibilità di
navigare in internet era diventato praticamente impossibile conoscere
l’ammontare del proprio credito, perché le compagnie fornivano tale
informazione solo via web, escludendo, e quindi discriminando, tali consumatori
che di solito corrispondono alle fasce più deboli, come i pensionati e le
persone meno abbienti. La delibera ha invece stabilito che la conoscenza del
proprio credito residuo debba avvenire in maniera del tutto gratuita, sia
attraverso la pagina web dell’operatore o delle app dedicate sia attraverso un
messaggio informativo inviato dal numero telefonico di assistenza clienti o un
sms anch’esso gratuito.

Le compagnie telefoniche hanno 90 giorni di tempo
(prossimo giugno) per adeguarsi. Speriamo che lo facciano. In caso contrario ci
opporremo.

 

 

Per info e assistenza sulla telefonia, se sei un
iscritto Adiconsum puoi chiamare il Numero
Verde 800 894191
, se chiami da un telefono fisso, o lo 06 44170244, se chiami da un cellulare, dal lunedì al venerdì dalle
9 alle 18. Se ti iscrivi online tramite il sito www.adiconsum.it oppure tramite la app Adiconsum Reclami 2.0
pagherai solo 5 euro, oppure
iscriverti recandoti presso le nostre sedi territoriali versando la
quota di iscrizione da loro prevista.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%