• |
  • News
  • |
  • IN ARRIVO I NUOVI LEA: ECCO LE PRESTAZIONI CHE EROGHERÀ IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IN ARRIVO I NUOVI LEA: ECCO LE PRESTAZIONI CHE EROGHERÀ IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Ministero
della Salute ha pubblicato i nuovi LEA
(Livelli Essenziali di Assistenza)
, ossia le prestazioni e i servizi che il
Servizio sanitario nazionale (SSN) deve garantire a tutti i cittadini
gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. Tra le nuove prestazioni
garantite la fecondazione assistita eterologa ed omologa, i nuovi vaccini, lo
screening alla nascita, l’esenzione dal ticket per endometriosi, i trattamenti
per la celiachia e ulteriori malattie rare. 

I nuovi LEA sono
entrati in vigore il 19 marzo, subito dopo la pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri (DPCM)
 del 12 gennaio 2017 nella Gazzetta Ufficiale numero 65
del 18 marzo 2017.

Il nuovo Decreto
sostituisce integralmente – a distanza di 16 anni –  il DPCM 29 novembre
2001, con cui erano stati definiti per la prima volta le attività, i
servizi e le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a
fornire a tutti i cittadini
, gratuitamente o dietro pagamento di una quota
di partecipazione (ticket), con le risorse raccolte attraverso la fiscalità
generale.

I Lea verranno
aggiornati annualmente.

Ecco le principali novità previste.

 

Maternità e
screening neonatale

Vengono offerti
per la prima volta, gratuitamente, a tutte le donne:

• diagnosi
prenatale con test combinato e, solo in caso di rischio elevato, amniocentesi o
villocentesi, indipendente dall’età della donna;

• corsi di
accompagnamento alla nascita;

• assistenza in
puerperio;

• colloquio con lo
psicologo in caso di disagio emotivo in gravidanza e/o in puerperio;

• visita
specialistica di genetica medica ed eventuali indagini genetiche, disposte dal
medico, in caso di aborti ripetuti.

Viene introdotto
lo screening neonatale per la sordità e la cataratta congenita; estensione a
tutti i nuovi nati dello screening neonatale anche per le malattie metaboliche
ereditarie.


Vaccini
Vengono
introdotti nuovi vaccini, come l’anti papilloma virus esteso anche ai maschi,
l’anti pneumococco e l’anti meningococco. Le amministrazioni regionali dovranno
garantire il raggiungimento delle coperture per le nuove vaccinazioni, con una
gradualità che è stata indicata nel dettaglio dall’Intesa Stato-Regioni sui
Lea.

Il Piano nazionale vaccini
2016-2018 prevede che nuove vaccinazioni vengano offerte gratis per fascia
d’età e contiene capitoli sugli interventi per categorie a rischio: meningo B e
rotavirus (primo anno di vita); varicella prima dose (secondo anno di vita);
varicella seconda dose (5-6 anni); Hpv nei maschi 11enni; Ipv meningo
tetravalente (adolescenti), pneumococco e zoster (anziani).

 

Procreazione
medicalmente assistita (PMA)

Sino ad oggi le
prestazioni di procreazione medicalmente assistita erano erogate solo in regime
di ricovero, mentre sono state inserite nel nuovo nomenclatore della
specialistica ambulatoriale
 tutte le prestazioni necessarie nelle
diverse fasi del percorso di procreazione medicalmente assistita, omologa ed
eterologa. Per tutte le spese connesse alle prestazioni di raccolta, conservazione
e distribuzione di cellule riproduttive finalizzate alla PMA eterologa, è
previsto un contributo il cui importo è fissato dalle singole Regioni


Celiachia
La celiachia è spostata dalle malattie rare alle malattie croniche. I dati
epidemiologici della malattia, infatti, non rispettano più il limite stabilito
a livello europeo per le malattie rare, oltre al fatto che il percorso
diagnostico non è più tortuoso, lungo e oneroso come avviene per i malati rari.
Sono mantenute in esenzione tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale
comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione
delle complicanze e degli eventuali aggravamenti. Come per tutte le malattie
croniche sarà sufficiente una certificazione di malattia, redatta da uno
specialista del Servizio sanitario nazionale, per ottenere il nuovo attestato
di esenzione. Viene mantenuta la disciplina della concessione degli alimenti
per celiaci


Endometriosi
Viene previsto l’inserimento dell’endometriosi nell’elenco delle patologie
croniche e invalidanti, negli stadi clinici più avanzati (‘moderato’ e ‘grave’)
riconoscendo a queste pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune
prestazioni specialistiche di controllo. Si stimano circa 300.000 esenzioni


Protesi
Sono inclusi tra i destinatari delle protesi anche persone affette da alcune
malattie rare e gli assistiti in assistenza domiciliare integrata. Il nuovo
nomenclatore dell’assistenza protesica consentirà, tra l’altro, di prescrivere:

• strumenti e
software di comunicazione alternativa e aumentativa;

• tastiere
adattate per persone con gravissime disabilità;

• dispositivi per
il puntamento con lo sguardo;

• apparecchi
acustici a tecnologia digitale;

• dispositivi per
allarme e telesoccorso;

• posaterie e
suppellettili adattati per le persone con disabilità motorie;

• scooter
elettrici a quattro ruote;

• carrozzine con
sistema di verticalizzazione, bariatriche e per assistiti affetti da distonie;

• sollevatori
fissi e carrelli servoscala per ambienti interni;

• maniglioni,
braccioli e supporti per l’ambiente bagno;

• ausili (sensori
e telecomandi) per di controllo degli ambienti;

• protesi ed
ortesi di tecnologie innovative


Malattie rare
Il provvedimento prevede un consistente ampliamento dell’elenco delle malattie
rare, realizzato mediante l’inserimento di più di 110 nuove entità tra singole
malattie rare e gruppi di patologie. Ad esempio, sono inserite nell’elenco: la
sarcoidosi; la sindrome di Guillain – Barré; la fibrosi polmonare idiopatica


Patologie
croniche

Revisione
dell’elenco delle malattie croniche 12 vengono spostate tra le malattie
croniche alcune patologie già esenti come malattie rare, quali: malattia
celiaca, sindrome di Down, sindrome di Klinefelter, connettiviti
indifferenziate. Importanti revisioni sono apportate anche all’elenco delle
malattie croniche. Ad esempio: sono introdotte nuove patologie esenti: bronco –
pneumopatia cronico ostruttiva (stadi clinici ‘moderato’, ‘grave’ e ‘molto
grave’), osteomielite cronica, patologie renali croniche, rene policistico
autosomico dominante, endometriosi (stadi clinici ‘moderato’ e ‘grave’),
sindrome da talidomide.


Disturbi spettro
autistico

Il nuovo decreto
recepisce la legge n. 134 del 2015, che prevede l’aggiornamento dei livelli
essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento
individualizzato dei disturbi dello spettro autistico.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%