L’iniziativa “Settimana della Cucina Italiana nel
Mondo”, la prima nel suo genere, in programma
dal 21 al 27 novembre, si svolgerà in 105 Stati,dagli USA al Giappone, dal Canada,
al Brasile, Russia, Cina ed Emirati Arabi Uniti, per un totale di 1.300 eventi,
rientra nel Piano per la promozione e la difesa del vero Made in Italy
agroalimentare all’estero portato avanti dal Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale e Mipaaf,
in sinergia con il Ministero dello Sviluppo economico e Ministero
dell’Istruzione.
Tra gli obiettivi:
far conoscere le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con
particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata; valorizzare il
saper fare italiano; diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea;
presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico; rafforzare
la presenza della cucina italiana all’estero anche attraverso le attività di
specializzazione dei giovani cuochi e la presentazione dell’offerta della
ristorazione italiana di qualità; infine promuovere i “percorsi del
gusto” in Italia per i turisti.
La prima “Settimana della cucina italiana nel
mondo” si inserisce in un percorso di lavoro iniziato ad Expo Milano con il
primo forum della cucina italiana, a cui sono seguite la firma del “Food Act”, il
primo patto tra Istituzioni e mondo della cucina, e il protocollo d’intesa per
la valorizzazione all’estero della cucina italiana di qualità siglato alla
Farnesina.