• |
  • News
  • |
  • I GIOVANI ITALIANI FUMANO PIÙ DI TUTTI IN EUROPA

I GIOVANI ITALIANI FUMANO PIÙ DI TUTTI IN EUROPA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’Italia è il Paese dove i giovani fumano
più di tutti i loro coetanei in Europa. Il dato emerge da una ricerca condotta
dal Centro europeo per il monitoraggio della dipendenza dalle droghe (Espad)
che ha coinvolto gli studenti di 15-16 anni delle scuole di 35 paesi. 

 
In Europa i dati sul fumo sono incoraggianti, con la percentuale di fumatori
quotidiani diminuita dal 21% al 12% e meno di un quarto (21%) che si dichiara
‘fumatore corrente’ (ovvero di aver fumato negli ultimi 30 giorni).
 
Ma l’Italia va controcorrente e segna dati negativi record: il 37% ha fumato
nell’ultimo mese, una diffusione quindi molto più elevata rispetto alla media
dei coetanei europei e stabile nel tempo, a differenza degli altri paesi dove
ha fatto registrare considerevoli diminuzioni. Anche per quanto riguarda gli
studenti che fumano quotidianamente, gli italiani rimangono stabili nel corso
degli ultimi 20 anni al 21%, a un livello più elevato della media comunitaria.

È alto anche il consumo di cannabis tra i
giovani italiani, ben sopra la media Ue. Guardando ad esempio a quanti hanno
consumato cannabis ‘negli ultimi trenta giorni, vediamo che la media nei 35
Paesi è del 7%, mentre in Francia è del 17%, in Italia del 15% e nella
Repubblica Ceca del 13%. Inoltre, se la media degli adolescenti negli ultimi 12
mesi ha consumato cannabis 8,9 volte, quelli islandesi lo hanno fatto 14,
francesi e islandesi 13, gli italiani 12.

Quanto alle nuove droghe psicoattive
(Nps), il loro consumo è più diffuso di quello di amfetamine, ecstasy, cocaina
o Lsd. Il campione generale presenta una media del 3% tra quelli che le hanno
usate negli ultimi 12 mesi. In Polonia ed in Estonia però la percentuale
raddoppia (8%), seguono Bulgaria e Croazia (6%) e Irlanda e Italia.

L’uso di alcol, come per il tabacco,
rimane su livelli elevati, ma con tendenze positive dal 1995. Tra gli
adolescenti europei il consumo una tantum è diminuito dall’89 per cento all’80
per cento e l’uso corrente dal 56 per cento al 48 per cento, con una marcata
diminuzione dopo il picco registrato nel 2003.

La percentuale di “binge
drinking” (5 o più bevute in una singola occasione) si attesta agli stessi
livelli di 20 anni prima: il 35 per cento ha riferito di aver praticato
“binge drinking” nell’ultimo mese. Oltre tre quarti degli
intervistati (78 per cento) dichiarano di reperire facilmente alcolici. In
Italia, ad aver bevuto alcolici almeno una volta nella vita è l’84 per cento
degli studenti, percentuale in diminuzione sia rispetto al picco del 2007 (90
per cento), sia rispetto al 1995 (88 per cento). Il consumo corrente interessa
invece il 57 per cento, facendo registrare la prima diminuzione dal 2003 (63
per cento). Non si osservano differenze per il “binge drinking” (34
per cento).

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%