• |
  • News
  • |
  • SETTIMANA DELLA MOBILITÀ: LE RICHIESTE DI ADICONSUM

SETTIMANA DELLA MOBILITÀ: LE RICHIESTE DI ADICONSUM

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

È iniziata
il 16 settembre e terminerà il 22 la Settimana europea della mobilità,

 

Adiconsum
è impegnata nella promozione e nello sviluppo di una mobilità sostenibile, ed
in particolare della mobilità elettrica, quale risorsa per migliorare la
qualità della vita e in termini
ambientali ed energetici, sia all’economia del Paese. I veicoli elettrici,
infatti, sono privi di emissioni inquinanti ed acustiche e sono energeticamente
efficienti.

 

A tal
proposito ha sottoscritto un protocollo sulla mobilità elettrica con il
CEI-CIVES (la Commissione Italiana Veicoli Elettrici a batteria, ibridi e
a Celle a combustibile del Comitato Elettrotecnico italiano).

 

Nell’ambito
di tale protocollo:

·     
ha attivato
un servizio di domanda-risposta sui veicoli elettrici
. Le
domande possono essere inviate:

Ø 
via mail all’indirizzo: autoelettriche@adiconsum.it

Ø 
via facebook tramite le nostre pagine
Adiconsum nazionale e Consumatori di macchine elettriche/E-mobility

Ø  via
twitter tramite il nostro account @adiconsum

·     
ha lanciato
un questionario
rivolto ai consumatori sulle possibili modalità di
ricarica domestica presenti nelle abitazioni residenziali condominiali e loro
pertinenze

Clicca qui per rispondere alle domande.

 

 

In
occasione della
Settimana Europea della Mobilità, Adiconsum vuole portare l’attenzione di
istituzioni e dei consumatori sulla data del 18 novembre 2016, entro la quale gli
Stati Ue e l’Italia dovranno recepire le norme della direttiva 2014/94/Ue del
28 ottobre 2014 (DAFI) adottando un quadro strategico nazionale per sviluppare
il mercato dei combustibili alternativi nel settore trasporto e le rispettive
infrastrutture. Essa, infatti, stabilisce i requisiti per la costruzione di infrastrutture e relative modalità di
accesso validi in tutta Europa e per tutti i combustibili alternativi:
elettricità; idrogeno; biocarburanti; combustibili sintetici e paraffinici;
biometano; gas naturale compresso (GNC) e liquefatto (GNL) e il gas di petrolio
liquefatto (GPL).

 

Nell’analisi della bozza del decreto di recepimento della direttiva,
abbiamo constatato, non senza sorpresa, che sono stati inseriti una serie di
articoli aggiuntivi, come le agevolazioni riservate solo al GNL e al GNC, che
non rispettano la neutralità di trattamento tra i combustibili alternativi, che
rappresenta invece il cuore della direttiva europea. Citiamo , ad esempio, l’obbligo
per le regioni di presentare un progetto per dotare gli impianti stradali
situati in zone altamente inquinanti, di pompe per l’erogazione di GNC e GNL, e
per le pubbliche amministrazioni di acquistare, in caso di sostituzione del
proprio parco autovetture, autobus e mezzi della raccolta dei rifiuti urbani,
almeno il 25% di veicoli a GNC e GNL e la penalizzazione subita dalla mobilità
elettrica che vede la crescita delle stazioni di ricarica stradali per auto
elettriche legata alle esigenze di mercato, mentre per quelle residenziali
limitate ai fabbricati di almeno 50 unità abitative.

 

Adiconsum non è contraria allo sviluppo del gas
naturale ed è favorevole allo sviluppo neutrale di tutti i combustibili alternativi,
ma ritiene che sarebbe più opportuno incentivare chi
garantisce ZERO emissioni di CO2 e particolato, come l’elettricità (prodotta da
fonti rinnovabili) che nella bozza di decreto viene invece addirittura
penalizzata, legando la crescita delle stazioni di ricarica stradali per auto
elettriche alla esigenze di mercato e limitando gli adeguamenti edilizi per la
ricarica residenziali ai fabbricati di almeno 50 unità abitative.

 

Il tema della mobilità sostenibile è un tema
strategico per i consumatori italiani e per il Paese e non può essere
affrontato, come fatto sinora, nelle “segrete” stanze del Ministero dello
Sviluppo Economico. Auspichiamo che il testo venga modificato sulla base dei
contributi forniti da tutti gli attori coinvolti, consumatori in primis. Per
questo chiediamo al Governo di essere auditi quanto prima.

 

 

·     
Direttiva
DAFI

·     
Bozza
Decreto di recepimento


      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%