È un dato
di fatto: leggi, controlli e sanzioni, le “armi” classiche utilizzate dalle
Autorità di vigilanza, non tutelano a 360 gradi i consumatori dalle truffe.
L’”arma” vincente dei consumatori è l’informazione. Questo vale anche, e
soprattutto, per il consumatore-investitore.
Un consumatore-investitore
correttamente informato e consapevole dei propri diritti è in grado di valutare
la qualità dei servizi/prodotti finanziari che gli vengono proposti. Ciò gli
consentirà di ottenere risultati positivi non solo nella propria sfera
personale, ma di andare ad impattare anche il mercato.
Risultati dal punto di vista
personale
·
selezione
delle migliori opportunità di investimento
·
gestione
produttiva dei propri risparmi (guadagni)
Risultati che impattano
sull’andamento del mercato
La selezione delle migliori
opportunità comporta:
·
messa
al bando delle forme meno competitive
·
esclusione
delle forme fraudolente
·
sviluppo
di un sistema finanziario più “sano”.
Ecco perché la Consob-Commissione
nazionale per le società e la Borsa, ossia l’Autorità di vigilanza del sistema finanziario,
ha dedicato uno dei tre portali del suo sito internet all’educazione
finanziaria, nel quale compare il Vademecum
per un corretto approccio agli investimenti finanziari da parte del
consumatore-investitore.
Il Vademecum si articola in tre
percorsi:
1. apprendimento, con due sezioni: una
sul sistema finanziario e una contenente la guida all’investimento
2. operatività, suddiviso in tre
sezioni: nozioni e strumenti, truffe ed abusivismi, forme di tutela
3. approfondimento, che comprende studi
dettagliati sulle tematiche affrontate
nei due percorsi, apprendimento e operatività.
Risparmiatori/investitori più
consapevoli pretenderanno che le regole dettate a loro tutela vengano
rispettate e segnaleranno la loro insufficiente o mancata osservanza alla
Consob, quale Autorità di vigilanza, per attivare i controlli e le sanzioni del
caso.
Per accedere al portale della Consob sull’educazione
finanziaria, clicca qui