• |
  • News
  • |
  • PRATICHE SCORRETTE: L’ANTITRUST MULTA TELECOM, H3G, WIND E VODAFONE

PRATICHE SCORRETTE: L’ANTITRUST MULTA TELECOM, H3G, WIND E VODAFONE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Duro
colpo alle compagnie telefoniche inferto dall’Autorità garante per la
concorrenza ed il mercato in merito agli abbonamenti per servizi non richiesti
espressamente dai consumatori.

 

L’intervento
dell’Antitrust è avvenuto sulla base delle denunce di Adiconsum, di altre
Associazioni Consumatori e di singoli consumatori.

 

Come
Adiconsum, oltreché all’Antitrust, avevamo portato alla ribalta il fenomeno
realizzando anche un servizio per la trasmissione “Le Iene”, e aprendo una
pagina facebook dedicata dal titolo eloquente “Come
ci succhiano i soldi dal telefonino”

 

Due le
condotte scorrette accertate dalle indagini dalla Guardia di Finanza messe in
atto dalle compagnie telefoniche:

1.   l’omissione
di informazioni relative al contratto di telefonia che una volta sottoscritto
abilita la Sim alla ricezione di servizi a sovrapprezzo, e, dall’altro lato
l’omissione dell’informazione sull’esistenza di un blocco selettivo  che
impedisce invece la possibilità di ricevere tali servizi “premium”

2.   l’attivazione
e la fatturazione automatica dei servizi a sovrapprezzo senza alcuna
autorizzazione da parte dell’utente e senza alcun controllo sulle richieste che
provengono dalle società erogatici dei vari servizi.

 

Inoltre,
le indagini hanno anche confermato anche il sospetto di Adiconsum circa la
responsabilità diretta delle aziende di telefonia nel business dei servizi
“premium”, che era stata sempre negata. L’AGCM ha, infatti, accertato che le
aziende telefoniche condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati,
trattenendone un’elevata percentuale.

 

Le multe
comminate sono state di:

·        
1.750.000 euro per H3G e
Telecom, in quanto hanno anche diffuso messaggi che omettevano informazioni
rilevanti o che permettevano l’attivazione dei servizi a sovrapprezzo senza
espressa volontà dell’utente

·        
800.000 euro per Wind e
Vodafone.

 

Ma
come si attivavano tali abbonamenti ai servizi “premium”?

 

Tra i casi più diffusi, a seguito
della consultazione di una app si aprono dei banner che attivano l’abbonamento
a volte semplicemente sfiorando il touchscreen a volte  anche andandoli a chiudere per non
visualizzarli. In alcuni casi, a volte, subito dopo arriva un messaggio che
avverte dell’avvenuta attivazione del servizio. In altri casi, invece, il costo
dell’abbonamento viene semplicemente addebitato sulla bolletta o detratto dal
credito residuo. In questi ultimi casi è più difficile accorgersi di quanto
successo.

 

Consigli
Adiconsum per prevenire truffe via smartphone/tablet:

·        
controllare
periodicamente il resoconto del proprio abbonamento o, in caso di ricaricabile,
telefonare al proprio gestore telefonico per conoscere a quanto ammonta il
proprio credito residuo

·        
leggere
attentamente gli eventuali messaggi che arrivano sullo smartphone. Potrebbero,
infatti, informarti dell’avvenuta attivazione di un abbonamento, anche se da te
non richiesto

·        
seguire
le indicazioni riportate nel messaggio. Di solito, infatti, è possibile
disattivare subito l’abbonamento, ma a questa procedura deve seguire
immediatamente la verifica del conto telefonico per vedere se c’è stato qualche
addebito telefonando al proprio gestore telefonico

·        
segnalare
l’avvenuta attivazione/addebito per abbonamento non richiesto alla pagina facebook di Adiconsum “Come ci succhiano i soldi dal
telefonino”

·        
contattare
le sedi Adiconsum per ricevere l’adeguata assistenza
e accedere alla conciliazione paritetica per ottenere il rimborso dovuto.

 

IMPORTANTE: Questa vittoria contro
le pratiche commerciali scorrette adottate dalle compagnie telefoniche è stata
possibile anche grazie alle numerosissime segnalazioni pervenute ad Adiconsum
sulla sua pagina facebook “Come ci succhiano i soldi dal
telefonino”
.Vi invitiamo a
continuare a segnalarci sia attraverso la pagina dedicata che la pagina
ufficiale di Adiconsum nazionale i comportamenti scorretti tenuti dalle
aziende.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%