• |
  • News
  • |
  • AUTONOLEGGI E CATENE DA NEVE: PIU’ TRASPARENZA

AUTONOLEGGI E CATENE DA NEVE: PIU’ TRASPARENZA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Chiusi senza infrazione ben 6 procedimenti istruttori
avviati dall’ Antitrust nei
confronti di altrettante società di
autonoleggio
(Hertz, Europcar Italia, Avis, Maggiore, Sicily By Car, Win
Rent), a seguito delle segnalazioni ricevute dai consumatori in merito ai
problemi sorti durante l’ultima stagione invernale con i dispositivi antineve. Nello specifico, il comportamento posto in
essere dai professionisti consisteva nell’aver considerato catene e pneumatici
da neve come servizi accessori all’autonoleggio: il cliente doveva richiederli
espressamente e pagare una somma addizionale, nonostante tali dispositivi (nel
periodo tra 15 novembre e 15 aprile) rappresentino una dotazione obbligatoria
per legge per transitare in molte strade e autostrade (spesso adiacenti al
luogo di ritiro dell’auto) italiane.

 

Dalle segnalazioni ricevute era emerso come non solo i
consumatori non venissero adeguatamente informati, al momento della
prenotazione, sulla necessità di dotarsi di tali dispositivi, ma anche come al
momento del ritiro dell’auto venissero comunque invitati a dotarsene e a pagare
il relativo supplemento, oppure ad assumersi il rischio di circolare con
un’auto non in regola con la normativa stradale in vigore.

Una condotta ipotizzata come idonea ad indurre in errore il
consumatore medio, impedendogli di assumere una decisione commerciale
consapevole (che magari non avrebbe altrimenti preso) e inducendolo a
trascurare le normali regole di prudenza e vigilanza (omettendo di dare notizia
dei possibili rischi per la sicurezza in assenza dei suddetti dispositivi
antineve).

 

 

Le società di autonoleggio, nel corso del procedimento
istruttorio, hanno presentato tutta una serie di proposte di impegni volte a sanare i possibili
profili di scorrettezza delle pratiche commerciali contestate nelle rispettive
comunicazioni di avvio del procedimento.

Nello specifico, ciascuna con le proprie modalità, le
società si sono impegnate a fornire
l’intera flotta dei veicoli
circolanti nelle Regioni del Centro-Nord Italia
e in altre località interessate (come L’Aquila), durante il periodo invernale
(15 novembre – 15 aprile), di catene o
pneumatici da neve
. I clienti saranno inoltre informati (tramite sito web,
call center, ecc.) della necessità di dotarsi, nel suddetto periodo (in cui
sono in vigore le relative ordinanze in materia di circolazione stradale), dei
dispositivi antineve, il cui noleggio
sarà compreso nel prezzo indicato al momento della prenotazione
.

Le società, inoltre, stanno valutando la possibilità di
consentire al cliente di deselezionare
l’opzione relativa alla dotazione invernale
, con un meccanismo di out-put, sottraendo così dal prezzo
l’importo del noleggio delle catene: in questo caso, comunque, il cliente
sarebbe informato della necessità di dotarsene per suo conto, o di circolare su
strade in cui non vige il relativo obbligo.

 

L’Antitrust ha
accolto gli impegni dei professionisti
, ritenuti idonei a sanare i
possibili profili di scorrettezza delle pratiche commerciali contestate nelle
rispettive comunicazioni di avvio del procedimento, rendendoli obbligatori e chiudendo il procedimento senza accertare
alcuna infrazione
.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%