L’indagine della Confcommercio sul sentimento dei consumatori nei confronti dell’illegalità, della contraffazione e dell’abusivismo rivela che nel 2013 1 consumatore su 4 (e cioè il 25,6% dei consumatori) ha acquistato almeno una volta un prodotto o un servizio illegale. Un fenomeno sempre in crescita, soprattutto tra le donne e i giovani e nel Mezzogiorno d’Italia, e che, attualmente, per oltre il 50% dei consumatori trova la sua ragione principale proprio nella crisi economica.
Al primo posto tra gli acquisiti illegali del 2013 spiccano i prodotti di abbigliamento (41,2%), seguiti dagli alimentari (28,1%), dalla pelletteria (26,9%) e dagli occhiali (27,6%), senza tralasciare i prodotti parafarmaceutici, elettronici ed elettrodomestici. Fanno il loro ingresso sul mercato anche fenomeni illegali nuovi, come l’acquisto – soprattutto in rete – di biglietti per spettacoli di vario genere (cinema o concerti) o titoli di viaggio contraffatti.
L’acquisto di prodotti e servizi contraffatti, stando ai risultati dell’indagine, corre il rischio di diventare la normalità: ben il 55,3% dei consumatori, infatti, ritiene che sia “normale” acquistare prodotti e servizi illegali, soprattutto in presenza di difficoltà economiche che riducono costantemente il budget familiare. E ciò anche se circa l’80% dei consumatori è consapevole che l’acquisto di prodotti e servizi contraffatti o illegali può comportare rischi per la salute e la sicurezza, a causa della scarsa qualità, oltre che del fatto che l’illegalità altera le regole del mercato e penalizza le imprese regolari.
Adiconsum ricorda che, in collaborazione con altre 7 Associazioni dei Consumatori, e con il finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione UIBM – ha avviato la Campagna di comunicazione sulla lotta alla contraffazione “IO NON VOGLIO IL FALSO”, per sensibilizzare ed educare i cittadini-consumatori sul fenomeno della contraffazione, sull’illegalità e la pericolosità.
Per informazioni o per segnalare casi di contraffazione è possibile rivolgersi a:
– il n. di tel. 06 47055800
E’
inoltre possibile scaricare gratuitamente il materiale informativo realizzato
nell’ambito della Campagna (guide, brochure e vademecum)
inoltre possibile scaricare gratuitamente il materiale informativo realizzato
nell’ambito della Campagna (guide, brochure e vademecum)