Il furto d’identità è una modalità di furto molto subdola, perché la perdita di possesso dei propri dati viene scoperta dal malcapitato consumatore anche parecchio tempo dopo averlo subito. Di solito esso avviene attraverso internet.
Il furto consiste nella sottrazione di dati quali il numero dei documenti d’identità, ma anche password di accesso al proprio conto corrente, ecc., che vengono utilizzati in maniera illecita e a propria insaputa.
Molto spesso ci si avvede del furto, solo dopo che ci si vede recapitare la richiesta di pagamento della rata di acquisto di una macchina da parte di una società finanziaria o addirittura della rata di un mutuo da parte di un istituto bancario.
Le conseguenze per il consumatore sono pesanti sia dal punto di vista economico, sia di stress per le pratiche da avviare a cominciare dalla denuncia di quanto accaduto.
Adiconsum, che coordina il progetto europeo MeisMine nell’ambito del Programma Europeo di Prevenzione e Lotta contro la Criminalità della Commissione europea – Direzione Affari interni, ha realizzato un sito informativo ad hoc, www.furtodidentita.it
Inoltre:
per info e assistenza sulle problematiche relative al furto d’identità:
•chiamare lo 06 44170252 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
•scrivere a: infopoint.meismine@adiconsum.it