L’Istat, l’Istituto
nazionale di statistica, nella sua rilevazione dei prezzi al consumo del mese
di febbraio, ha confermato le stime provvisorie che aveva diffuso lo scorso 4
marzo.
Pertanto,
rimangono confermati sia l’aumento mensile dello 0.1% che quello annuale
dell’1,9%, comunque in diminuzione rispetto ai mesi scorsi. Si tratta del
quinto calo consecutivo.
Nel
dettaglio riportiamo gli aumenti e le riduzioni definitivi riscontrati
dall’Istat nel mese di febbraio.
Aumento
in generale:
·
su
base mensile (rispetto a gennaio 2013): +0,1%
·
su
base annuale (rispetto a febbraio 2013): +1,9%
Entrambi
i dati sono comunque in diminuzione rispetto a gennaio 2012/febbraio 2013.
La frenata dell’inflazione è da
ricercarsi nel rallentamento su base annua dei prezzi degli alimentari non
lavorati e dei servizi relativi alle comunicazioni.
Aumento/riduzione
maggiori
·
Aumento
su base annua: +4,6% (abitazione,
acqua, ecc.)
·
Diminuzione
su base annua:-4,1% (comunicazioni)
Prodotti
acquistati con maggiore frequenza:
·
+0,4%
su base mensile (gennaio 2013), comunque in diminuzione
·
+2,4%
su base annua (febbraio 2012) , comunque in diminuzione
Prezzi
dei beni/servizi
Beni: +2,0% su base annuale (febbraio 2013/febbraio 2012)
+0,2%
su base mensile (febbraio 2013/gennaio 2013)
Servizi: +1,7% su base annuale (febbraio 2013/febbraio 2012)
-0,1%
su base mensile (febbraio 2013/gennaio 2013)
Inoltre si segnala:
Beni
alimentari:
·
non
lavorati: vegetali freschi, in diminuzione su base mensile che annua; pesce, in
aumento; frutta fresca, in aumento sia su base mensile che annua
·
lavorati:
olio, vino, confetture, burro e pasta, in aumento
Carburanti: benzina, in aumento sia su base
mensile che annuale; gasolio per trasporto, in aumento su base mensile, in
rallentamento su base annua; gasolio per riscaldamento, in aumento su base
mensile, in rallentamento su base annua.
Trasporti: ferroviario, in aumento su base
mensile; trasporto aereo, in diminuzione su base mensile; trasporto marittimo,
in diminuzione su base mensile.