• |
  • News
  • |
  • ISTAT: ITALIA REGINA DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI DI QUALITÀ

ISTAT: ITALIA REGINA DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI DI QUALITÀ

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il nostro sistema produttivo agroalimentare è sempre più orientato verso prodotti ai quali il consumatore riconosce valori di tutela ambientale, come quelli biologici, e di qualità, come quelli certificati Dop (denominazione di origine protetta), Igp (indicazione geografica protetta) e Stg (specialità tradizionale garantita). Ciò fa sì che l’Italia sia, nel settore del biologico, leader indiscusso in Europa – con un terzo delle imprese biologiche europee e un quarto della superficie bio dell’Unione – e quinto produttore a livello mondiale.
L’Italia, inoltre, è il primo Paese dell’Unione Europea per numero di prodotti alimentari certificati, che – secondo il rapporto di analisi “I prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg” pubblicato dall’ISTAT in settembre – al 31 dicembre 2011 erano complessivamente 239, e cioè 20 in più rispetto al 2010.
Secondo il citato rapporto, i settori con il maggior numero di riconoscimenti sono: ortofrutticoli e cereali (94 prodotti); formaggi (43); oli extravergine di oliva (42); preparazioni di carni (36). Le carni fresche comprendono 3 specialità, e tutti gli altri settori, nel complesso, 21.
Gli operatori certificati, tuttavia, risultano in calo dello 0,5% rispetto al 2010 (84.148 contro 84.587). In controtendenza le “quote rosa”: se infatti nel 2010 le donne titolari di questo tipo di aziende erano 16.257 contro 68.330 uomini, nel 2011 le imprenditrici crescono di 207 unità (16.464), mentre gli imprenditori diminuiscono di 646 (67.684).
A livello territoriale si osserva un progressivo rafforzamento dei prodotti di qualità nelle regioni meridionali, sebbene gli operatori e le strutture produttive risultino storicamente radicati soprattutto nel Nord del Paese.

E nel 2012?

Anche nei primi nove mesi del 2012 l’Italia continua a mantenere il primato dei prodotti Dop, Igp ed Stg. Secondo i dati rilevati dal Settore Alimentazione di Adiconsum Nazionale, infatti, le specialità italiane riconosciute sono attualmente 246 (7 di più rispetto al 31 dicembre 2011), pari al 22,14% dei 1.111 prodotti complessivamente registrati nell’Unione Europea.
Nel dettaglio, le 246 registrazioni sono così ripartite: 154 Dop, 90 Igp e 2 Stg.
In ordine decrescente di numero di registrazioni, immediatamente dopo l’Italia si collocano gli altri Paesi di cultura neolatina e mediterranea: Francia, con 192 prodotti (17,28%); Spagna, con 158 (14,22%); Portogallo, con 116 (10,44%); Grecia. con 96 (8,64%).
È anche interessante notare come questi cinque Paesi totalizzino da soli, con 808 voci, quasi i tre quarti dei prodotti alimentari certificati dell’intera Unione Europea, a testimonianza del forte legame alle specificità locali ed ai valori della tradizione caratteristico della cultura alimentare e del sistema produttivo agroalimentare di queste popolazioni.

Numero di prodotti agroalimentari di qualità registrati nei 27 Paesi UE
(Situazione al 12 ottobre 2012)
Fonte: http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html
Elaborazione: Adiconsum Nazionale

 

Paese

n. DOP

n. IGP

n. STG

Totale

1

Italia

154

90

2

246

2

Francia

84

108

192

3

Spagna

84

71

3

158

4

Portogallo

58

58

116

5

Grecia

70

26

96

6

Germania

29

55

84

7

Regno Unito

18

23

2

43

8

Polonia

8

17

9

34

9

Repubblica Ceca

6

22

4

32

10

Slovenia

5

7

3

15

11

Austria

8

6

14

12

Slovacchia

7

7

14

13

Belgio

3

5

5

13

14

Ungheria

6

6

12

15

Paesi Bassi

5

3

1

9

16

Finlandia

4

1

3

8

17

Svezia

1

3

2

6

18

Danimarca

5

5

19

Irlanda

1

3

4

20

Lussemburgo

2

2

4

21

Cipro

2

2

22

Lituania

1

1

2

23

Bulgaria

1

1

24

Romania

1

1

25

Estonia

26

Lettonia

27

Malta

Totali UE

547

522

42

1.111

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%