Aumentano le segnalazioni all’ISVAP, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private, sul fenomeno dei c.d. “sinistri fantasma”.
Con la dicitura “sinistri fantasma” si intendono quei sinistri fittizi mai realmente accaduti, ma comunque denunciati alle compagnie, supportati da prove testimoniali false e addebitati ad ignari automobilisti.
In che modo si viene a conoscenza di essere coinvolti in un sinistro fantasma? Due sono i casi:
• quando si riceve l’attestato di rischio con l’applicazione del “malus”, con la collocazione peggiorativa di classe di appartenenza, cui corrisponde anche aumento della polizza;
• a seguito di comunicazione dell’incidente dalla propria compagnia di assicurazione. Pur disconoscendo il sinistro e rivendicando la propria estraneità all’accaduto, l’assicurato subisce comunque un aumento della polizza, in quanto l’impresa ha nel frattempo già provveduto al risarcimento.
Il fenomeno dei “sinistri fantasma” è preoccupante, per due motivi:
• perché viene meno la tutela del consumatore e la sua capacità di far valere i propri diritti
• perché aumentano i costi impropri affrontati dalle compagnie, che poi si ripercuotono in termini di aumento dei costi delle polizze Rc auto pagate dagli assicurati onesti.
L’ISVAP ha richiamato più volte le imprese di assicurazione ad attuare controlli nei confronti sia degli assicurati, sia dell’imprese operanti nel ramo Rc auto, invitando queste ultime a riaprire i casi con disconoscimento del sinistro da parte del consumatore restituendo loro il “malus” non dovuto, e potenziando i sistemi di controllo della gestione di tali sinistri per evitare che “i comportamenti di alcuni si scarichino impropriamente sui consumatori onesti”.
Adiconsum, nell’apprezzare e nell’associarsi ai richiami più volte rivolti dall’Isvap alle Compagnie di Assicurazione, ritiene necessario e urgente per combattere tale fenomeno che le Compagnie di assicurazione aumentino la propria efficienza. Il servizio assicurativo non può essere ad uso esclusivo solo di alcune regioni! Perché sia efficace e promuova un’efficace tutela degli assicurati, deve essere efficiente in tutto il Paese!
Facciamo presente che il tema dei “sinistri fantasma” è uno dei temi del tavolo tecnico Associazioni Consumatori-Isvap.