L’abbonamento del Canone Speciale RAI deve essere pagato da coloro che possiedono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto.
Il pagamento vale solo per il segnale di radiodiffusione e non per le forme di distribuzione come web radio e web tv.
Dal pagamento del Canone Speciale Rai sono quindi esclusi tutti gli strumenti in grado di connettersi a Internet quali:
• i tablet in generale
• gli smartphone in generale
• i computer sia fissi che portatili.
Cosa fare in caso di richiesta del pagamento del Canone Speciale Rai?
Si aprono due possibilità:
• se il sollecito è stato richiesto con raccomandata A.R.: rispondere inviando Raccomandata A.R. di diffida specificando che non si è in possesso di apparecchi di ricetrasmissione radio-televisiva e di non essere tenuti quindi al pagamento della somma richiesta;
• se il sollecito è stato richiesto con semplice lettera: è consentito ignorare il sollecito di pagamento.