L’inizio dell’estate è
foriero di novità per i consumatori. Molte sono quelle che riguardano le nuove
offerte di alcuni operatori di telefonia fissa e mobile. Vediamo quelle che
sono già state annunciate.
TIM
Gli aggiornamenti contrattuali,
in vigore dal 1° luglio, coinvolgeranno alcuni piani tariffari.
A subire un aumento di
2,5 euro mensili saranno:
·
Voce senza limiti, Tutto senza limiti, Tutto, Tutto voce, Tim smart, Smart
e Internet senza limiti
A subire invece una
diminuzione pari a 1 euro saranno le offerte:
·
Tuttofibra, Tuttofibra plus, Internetfibra.
Sempre dal 1° luglio
cambiano anche i costi di disattivazione:
·
per disattivare la linea fibra o le linee Solo Voce e ADSL si pagheranno
49 euro (prima erano, rispettivamente, 99 euro e 35,18 euro)
·
Chi passa, invece, ad altro operatore pagherà: 35 euro.
Come specificato sul sito di TIM: “Qualora
i clienti interessati non intendessero accettare la variazione indicata, ai
sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hanno
il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza
penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 Giugno
2018.”
Chi
è interessato a recedere dal contratto potrà farlo, avendo cura di specificare
come causale “Modifica delle condizioni
contrattuali”, attraverso questi canali:
· Facendo
richiesta tramite l’area clienti MyTIM fisso;
· Contattando
il 187
· Recandosi
in uno dei centri TIM
· Via
PEC all’indirizzo clientiprivati@pec.telecomitalia.it
· Via
posta, meglio se con raccomandata A/R, scrivendo alla casella postale 111-00054
Fiumicino (Roma)
Vodafone
Dal 10 giugno,
l’operatore telefonico ha deciso di adeguare il proprio traffico dati al
mercato, offrendo 10 giga in più ad alcune offerte.
Il sito ufficiale
di Vodafone Italia specifica anche che “le stesse offerte insieme ad altre offerte mobile in
abbonamento avranno un aumento del canone mensile di 3 euro in modo da
consentirci di continuare a garantire la qualità dei servizi legata ai nostri
investimenti sulla rete”
Anche in questo
caso sarà possibile recedere dal contratto, specificando come causale del
recesso “modifica delle condizioni contrattuali“, fino al 15
settembre; ecco come fare:
·
Inviando
raccomandata A/R a Servizio
Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO)
·
Via
PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it
· Contattando il
servizio clienti al 190
·
Compilando
il modulo nei negozi Vodafone, facendo esplicita menzione alla causale “modifica delle
condizioni contrattuali”
E gli altri operatori?
Nei prossimi giorni potrebbero arrivare comunicazioni anche da parte
degli altri professionisti.
L’importante è che tutte le iniziative adoperate siano svolte nel
completo rispetto dei consumatori perché la trasparenza è un valore
fondamentale al quale non si può e non si deve rinunciare. In caso di dubbi o
bisogno di delucidazioni, contatta le sedi territoriali Adiconsum.