31 gennaio: ultimo giorno per presentare la domanda per chiedere l’esonero nel caso non si possieda un apparecchio televisivo. Se non si provvede entro tale data, la domanda verrà presentata a febbraio, bisognerà pagare il 1° semestre gennaio-giugno 2019.
Non solo. C’è anche la possibilità che avendo presentato la domanda gli ultimi giorni, a seconda della cadenza della bolletta della luce, sulla prima fatturazione 2019 venga conteggiata anche la prima rata del canone di 9 euro.
Nel caso si sia rispettato il termine del 31 gennaio, bisognerà chiedere il rimborso (attraverso l’invio di una raccomandata, dietro pagamento però di un importo di 5,40 euro) o utilizzando altre modalità meglio specificate di seguito.
N.B.: Adiconsum consiglia, comunque, di verificare sempre, all’arrivo della bolletta, se è stato inserito o meno il canone.
Come fare per presentare la richiesta di esonero
È necessario scaricare il Modulo o dal sito dell’Agenzia delle Entrate o dal sito dedicato.
Il Modulo può essere presentato tramite:
- l’applicativo web dell’Agenzia delle Entrate che prevede il possesso delle credenziali di accesso telematiche o dell’agenzia o dello SPID
- i CAF o gli intermediari abilitati
- gli sportelli postali con raccomandata (meglio A/R), senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T.-Sportello abbonamenti tv-Casella Postale 22-10121 Torino.
IMPORTANTE: in quest’ultimo caso allegare anche una copia del proprio documento di identità.
Altri casi di esonero dal pagamento del canone
- Ultra 75enni con reddito ta 2018 non superiore a 8.000 euro. L’esenzione al pagamento del canone potrà essere
È necessario scaricare il seguente Modulo
- Diplomatici e militari stranieri esentati per convenzioni internazionali
È necessario scaricare il seguente Modulo