L’IVASS, l’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni Private, ha chiesto l’oscuramento di www.assicurazionifast.com, un sito truffaldino che commercializza false polizze r.c. auto, attribuite a professionisti che ne hanno espressamente disconosciuto l’autenticità.
Come se non bastasse, il sito indica un falso numero d’iscrizione al Registro degli intermediari.
Attualmente, il sito è ancora in chiaro ed è per questo molto importante che i consumatori siano informati.
Come difendersi da una falsa polizza
Prima di sottoscrivere una polizza Rc auto
- Consulta sul sito dell’IVASS:
- gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenco specifico per la r. c. auto);
- l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate ed ai Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione;
- il Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea.
Inoltre, verifica che:
- il beneficiario del pagamento del premio sia un intermediario iscritto al RUI;
- in caso di richiesta di pagamento del premio a favore di carte di credito prepagate/ricaricabili e/o di conti bancari (anche on-line), l’intermediario iscritto nel RUI sia il titolare della carta o del conto.
IMPORTANTE: Firmando una polizza contraffatta, non risulti assicurato e la tua vettura, risultando priva dell’Rc auto, obbligatoria per legge, non può circolare, pena una salata sanzione.
Per informazioni e chiarimenti, puoi consultare il Call Center IVASS al numero verde
800-486661 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 14.30 e segnalare la compagnia assicuratrice fasulla anche alle sedi territoriali Adiconsum.