• |
  • News
  • |
  • Casa: interventi di risparmio energetico. Scopri quanto puoi detrarre dalla dichiarazione dei redditi

Casa: interventi di risparmio energetico. Scopri quanto puoi detrarre dalla dichiarazione dei redditi

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Sei stanco di ritrovarti a pagare bollette energetiche troppo salate? Forse potresti tagliare i costi riqualificando il tuo immobile dal punto di vista energetico.

Se ti stai preoccupando della spesa, ti farà sicuramente piacere sapere che la Legge di Bilancio 2019 ha prorogato fino al 31/12/2019 le detrazioni fiscali del 50 e 65% (IRPEF o IRES) per gli interventi di riqualificazione energetica.

 

Detrazione del 50%

Riguarda l’acquisto/posa in opera di:

  • finestre comprensive di infissi
  • schermature solari
  • sostituzione impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica di classe A; se superiore detrazione del 65%)
  • impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

 

Detrazione del 65% (fino a un massimo di 100.000 euro)

Riguarda:

  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
  • acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione
  • acquisto, installazione e posa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza della climatizzazione dell’unità abitativa

 

Chi può usufruire delle agevolazioni

  • Persone fisiche intese quali i titolari di un diritto reale sull’immobile (proprietari, inquilini, condomini nel caso di interventi condominiali), il familiare convivente, il componente dell’unione civile, il convivente senza alcuna unione (more uxorio)
  • esercenti arti e professioni
  • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa
  • Associazioni tra professionisti
  • Enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciale.

 

Obblighi da adempiere

Tutti gli interventi di riqualificazione devono essere necessariamente comunicati all’ENEA attraverso l’apposita piattaforma (attualmente è attiva solamente quella relativa agli interventi effettuati nel 2018).

È importante che le informazioni siano trasmesse all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Solamente nel caso in cui l’intervento effettuato sia particolarmente complesso e non descrivibile attraverso i parametri indicati sulla piattaforma, è possibile inviare il materiale tramite raccomandata con ricevuta semplice, sempre rispettando il termine dei 90 giorni.

 

Cumulabilità con altri incentivi

  • La detrazione non può essere cumulata con altre agevolazioni simili di carattere nazionale (es. bonus mobili)
  • Per quanto riguarda gli incentivi regionali, è necessario fare attenzione caso per caso e assicurarsi che la regione non abbia previsto il divieto di cumulabilità.

 

Cessione del credito

Il credito della detrazione può essere ceduto a favore di eventuali creditori.

Le persone incapienti potranno cedere il credito a creditori quali fornitori e soggetti privati, comprese banche e intermediari finanziari. Chi non rientra in questa categoria potrà cedere il proprio credito solo a fornitori e soggetti privati, ma non alle banche.

  

Documenti da conservare

Onde evitare problemi durante i controlli, è necessario conservare i seguenti documenti

  • Il Certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato
  • La Ricevuta che riceverai nel momento in cui invierai i dati a ENEA
  • Fatture/ricevute fiscali relative alle spese sostenute per gli interventi
  • Per i contribuenti non titolari di reddito di impresa, la ricevuta del bonifico bancario o postale attraverso cui è stato effettuato il pagamento.
  • L’attestato di prestazione energetica (APE) da prodursi alla fine dei lavori, ma non richiesta per quegli interventi che beneficiano della detrazione del 50% di cui sopra
  • La scheda informativa sugli interventi effettuati.

Per approfondire

Leggi la guida dell’Agenzia delle Entrate e scopri tutti i dettagli dell’ecobonus.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%