Il tatuaggio rappresenta uno dei tanti modi attraverso i quali esprimere la propria personalità attraverso il look.
Indipendentemente dal tipo di decorazione che rimarrà sulla tua pelle, che sia di ridotte dimensioni o copra gran parte del corpo, devi sempre tenere a mente che il pigmento entrerà a contatto con la pelle e quindi deve trattarsi di un prodotto sicuro.
Attraverso le operazioni di sequestro e i divieti imposti dal Ministero della salute, gran parte degli inchiostri pericolosi vengono bloccati: pochi giorni fa, ad esempio, il ministero ha bloccato alcuni prodotti a causa di un’anomala presenza di ANISIDINA/cromo e nichel in concentrazione superiore a quella permessa dall’Unione europea.
Come se non bastasse, in alcuni prodotti è stata segnalata anche la presenza di metalli pesanti non ammessi.
Il rischio derivante da questi pigmenti è tutt’altro che lieve: le sostanze presentano un rischio chimico/cancerogeno/allergogeno.
Ecco, in particolare, i pigmenti incriminati:
- Lining green – marca Intenze – lotto SS204 (Anisidina in concentrazione 87mg/kg) – rischio chimico/cancerogeno
- Banana Cream – marca Intenze – lotto SS233, art ST1021BC (Anisidina in concentrazione 87mg/kg) – rischio chimico/cancerogeno
- Lining Red light – marca Intenze – lotto SS191 (Anisidina in concentrazione 87mg/kg) – rischio chimico/cancerogeno
- Blue iris – marca Perma Blend World Famous Inc – lotto PBB/18904 ref PBB/1/2 Batch B20207, scadenza 05/23/21 (Metalli pesanti non ammessi/ cromo e nichel oltre i limiti) – rischio chimico/allergogeno
Prima di fare il tatuaggio, assicurati sempre che sia stato eseguito con prodotti a norma; chiedi sempre di vedere il flacone per assicurarti che non ci siano problemi.
Le regole per evitare rischi inutili
- rivolgiti solo a centri che garantiscono il rispetto delle norme igieniche e la prevenzione dei rischi sanitari
- verifica che i laboratori siano autorizzati, che utilizzino metodi corretti di sterilizzazione degli utensili e che gli inchiostri siano omologati e confezionati in contenitori monodose del tipo “usa e getta”
- accertati che il tatuatore indossi guanti monouso e mascherina
- controlla che la zona di pelle da tatuare sia sana, senza lesioni di alcun tipo
- richiedi la fattura al momento del pagamento
- cura bene il tatuaggio appena fatto
- tieni sotto controllo la zona tatuata e ricorri al medico se si presentano sintomi come febbre, arrossamento, infiammazione, dolore, ecc.
Se sei un donatore di sangue, ricordati che, dopo esserti tatuato, non potrai fare donazioni per almeno un anno.
I minorenni possono tatuarsi solo tramite consenso informato firmato da un genitore o tutore; a fornire il modulo sarà il tatuatore stesso.