Lasciare la nostra casa incustodita è una delle cose che ci dà più pensiero quando partiamo per le vacanze.
Come fare? Quali accorgimenti adottare per ridurre tale rischio?
- Dotare la propria casa di sistemi anti-intrusione, primo fra tutti una porta d’ingresso blindata, impianti di allarme e inferriate alle finestre, porte-finestre, lucernari
- non lasciare mai le chiavi fuori di casa né sotto lo zerbino. Nel caso si perdano denunciare subito l’accaduto e sostituire la serratura
- fare attenzione alle visite di sedicenti manutentori, se non espressamente chiamati
- non far sapere che si starà fuori
- collegare le luci, la tv, gli apparecchi hi-fi ad un interruttore a tempo in grado di azionarli per non far sembrare la casa disabitata
- chiedere ad un amico di ritirare la corrispondenza dalla propria cassetta
- fare attenzione se sui muri, a lato della porta, del portone o dei citofoni, compaiono dei segni che prima non c’erano. Potrebbe trattarsi di un codice utilizzato dai ladri (il disegno di un rombo equivale a “casa non occupata”, un triangolo a “donna sola”, ecc.).
Silenzio-stampa sui social
Oltre a questi consigli pratici, non possiamo esimerci dal fornire un altro consiglio, quello del silenzio stampa sui social. Si tratta di un consiglio di buon senso. In questi casi, purtroppo, i social possono funzionare da amplificatori in senso negativo e far capire che la tua casa non è abitata
È importante anche non far riferimento a viaggi e vacanze con dovizia di particolari a persone appena conosciute o che comunque si conoscono solo superficialmente.
Eventualmente potrebbe essere utile stipulare una polizza assicurativa.
Come scegliere la polizza sulla casa contro i furti
Far valutare a quanto ammonta il valore di quanto contenuto nell’appartamento
decidere se sottoscrivere una polizza con un valore massimo risarcibile o una polizza a “valore intero” in cui si coprono tutti i beni della casa e il loro costo.
In caso di nuovi acquisti bisognerà riaggiornare la lista in possesso della compagnia di assicurazione, tramite l’intervento di un perito assicurativo.