• |
  • News
  • |
  • Mobile payment: è arrivato l’open banking. Ma che cos’è?

Mobile payment: è arrivato l’open banking. Ma che cos’è?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Una cosa è certa: i pagamenti digitali, effettuati cioè tramite principalmente smartphone, smartwatch o altri device, in un futuro davvero prossimo saranno la normalità e non potrebbe essere diversamente considerando il crescente uso dei dispositivi digitali. Uno studio del Politecnico di Milano ha rilevato che il numero delle transazioni tramite smartphone nel 2017 ha raggiunto quota 70 milioni di euro e le previsioni dicono che nel 2020 l’importo delle transazioni dovrebbe ammontare

Lo scorso 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la Direttiva europea 2015/2366 nota con l’acronimo PSD2, che vedrà una sua parziale applicazione dal 14 settembre 2019. La PSD2 prevede, infatti, due step: il primo, entrato a pieno regime il 14 settembre scorso, è l’Open Banking; il secondo, la cui applicazione al momento, è stata rinviata nel nostro Paese, è denominato Strong Customer Authentication (SCA). Si tratta di due step molto delicati, che dovranno essere attuati in maniera precisa per garantire la sicurezza delle operazioni e proteggere i consumatori dalle frodi informatiche sempre in agguato.

 

L’Open Banking

Questa procedura consente al consumatore correntista, titolare di un conto corrente accessibile online, di utilizzare i servizi di pagamento offerti non solo dalla propria banca, ma anche da altri c.d. “players”, come ad esempio, Apple, Google, Amazon, Facebook, ecc.. Ma per usufruire dei servizi di queste terze parti, sarà il consumatore che dovrà autorizzare la propria banca al trasferimento dei propri dati, la quale non potrà sottrarsi dal fornirli. Vero è, secondo Adiconsum, che i consumatori dovranno prestare la massima attenzione a rilasciare il proprio consenso a terze parti, perché si tratta sempre di condividere informazioni preziose e ciò non può essere fatto a cuor leggero.

Sarà quindi sempre più possibile pagare con lo smartphone senza portarsi la carta di credito o di debito dietro sia che si paghi tramite il circuito bancario che tramite altri players.

 

La Strong Customer Authentication

Nel frattempo, molti istituti di credito hanno già avviato il secondo step della Direttiva PSD2 (la Strong Customer Authentication) quella che impatta più direttamente sui consumatori, perché modifica il modo di effettuare le transazioni online. La PSD2, infatti, stabilisce che ad ogni operazione debba corrispondere uno ed un solo codice. Per questo motivo, molti istituti di credito stanno mandando in pensione i vecchi “token” o “chiavette” perché l’Otp (One time password) da loro generato, data la loro durata, poteva non essere specifico per ciascuna durando qualche secondo e poteva essere individuato dai truffatori informatici e utilizzato per altre possibili operazioni. Quasi tutti gli istituti stanno optando per il mobile token, una funzione disponibile all’interno dell’app della banca; questo però implica il possesso da parte del correntista di uno smartphone. Per chi ne è sprovvisto, alcune banche hanno elaborato un sistema di invio del codice tramite sms che, però, sarà a pagamento. Alcune banche permettono invece di utilizzare ancora la chiavetta fisica (che di solito prevede il pagamento di un deposito cauzionale) accompagnando però l’elaborazione del codice con l’inserimento di un ulteriore password per garantire una maggiore sicurezza ed impedire l’individuazione del codice da parte degli hacker.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari