Ancora per quest’anno sembra che il costo del bollo auto non aumenterà, anche se è prevista una sua revisione a seconda della classe di inquinamento.
Ma gli sconti ci sono e variano a seconda della caratteristica del veicolo.
Ecco gli sconti:
- Auto ultraventennali: sconto del 50% del bollo
- Auto ultratrentennali: tassa di circolazione minima da pagare solo se il veicolo effettivamente si usa.
Bollo auto delle auto a basso impatto ambientale
La parte del leone degli sconti la fanno comunque le auto a basso impatto ambientale.
Le auto elettriche, infatti, non pagano il bollo auto per i primi 5 anni. Inoltre, alle agevolazioni statali descritte sopra, si aggiungono anche gli incentivi a livello regionale. Tutti sconti da tenere bene a mente in caso di acquisto di una nuova auto e che, a loro volta, si sommano anche all’ecobonus statale e a quelli locali.
Auto disabili
Il riconoscimento della disabilità ai sensi della legge 104 prevede l’esenzione del pagamento del bollo auto. Pertanto, le auto acquistate per i disabili non devono corrispondere la tassa di circolazione.
IMPORTANTE: Ricordiamo che anche in caso di problemi nel pagamento del bollo auto, come in tutte le pratiche da sbrigare online, è possibile rivolgersi ai servizi del progetto Nessuno E-scluso forniti da Adiconsum attraverso degli sportelli fisici (clicca qui per l’elenco) o via chat (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 dalla home page del sito Adiconsum).