• |
  • News
  • |
  • Come voleremo dal 15 al 31 luglio: ecco le nuove misure di contenimento

Come voleremo dal 15 al 31 luglio: ecco le nuove misure di contenimento

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Novità per chi viaggia in aereo. Le ha introdotte il nuovo DPCM (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) in vigore dal 15 luglio fino al prossimo 31 luglio.

Vediamo le misure che devono essere adottate negli aeroporti da parte delle società di gestione e sugli aerei da parte delle compagnie aeree.

Misure di contenimento negli aeroporti

Per limitare il più possibile assembramenti, l’accesso alle aerostazioni:

  • deve essere contingentato,
  • prevedere la separazione delle porte di entrata e di uscita e di percorsi a senso unico all’interno dell’aeroporto e fino ai gate in entrata e in uscita
  • controllo della temperatura ai controlli di sicurezza o al gate di imbarco per i passeggeri in partenza e alla discesa dall’aereo per i passeggeri in arrivo.

Nelle aerostazioni e nelle c.d. facility dell’aeroporto, come ad es. gli autobus che trasportano i passeggeri dall’aerostazione all’aeromobile, permane l’obbligo del distanziamento interpersonale di 1 metro. Sulle navette va ridotta la capienza massima, una durata della corsa inferiore a 15 minuti, garantendo l’areazione del mezzo. Per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri dall’aeromobile va usato, ove possibile, il finger, cioè il collegamento che unisce il gate direttamente all’aereo, evitando così di utilizzare l’autobus.

Misure di contenimento sugli aerei

  • L’aria a bordo dell’aeromobile deve essere rinnovata ogni 3 minuti. Il flusso dell’aria deve essere verticale e i filtri utilizzati devono essere dei filtri HEPA, cioè in grado di rimuovere fino al 99,7% le particelle di grandezza pari o superiore a 0,3 micron
  • I passeggeri, e l’equipaggio dell’aereo, hanno l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del viaggio, nel caso a bordo dell’aero non La durata massima della mascherina chirurgica non superiore a 4 ore. Pertanto, in caso di voli di durata superiore, la mascherina va cambiata e ne va indossata una nuova
  • La salita e la discesa dall’aereo dovrà essere regolata individualmente, così come la collocazione al posto assegnato per evitare contatti stretti tra i passeggeri
  • I viaggiatori devono acquisire o al momento del check-in online o al momento dell’imbarco, una specifica autocertificazione nella quale attestano di non aver avuto contatti stretti con persone affette da Covid-19 negli ultimi 2 giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo la loro manifestazione, e nella quale assumono l’impegno a comunicare alla compagnia aerea e alla ASL l’insorgere di sintomi da coronavirus comparsi entro 8 giorni dallo sbarco.

Focus sul bagaglio a mano a bordo dell’aereo

Il DPCM del 14 luglio 2020, in merito alla questione “bagaglio a mano sì bagaglio a mano no nelle cappelliere”, prevede che l’imbarco del bagaglio a mano da posizionare nelle cappelliere potrà essere consentito solo attraverso delle procedure definite dalle compagnie aeree e dai gestori aeroportuali in grado di consentire un imbarco e uno sbarco selettivi in relazione ai posti assegnati, garantendo i tempi tecnici operativi ed evitando assembramenti nelle fasi di imbarco, sbarco e movimentazione all’interno dell’aereo.

Questo significa che la possibilità di mettere il trolley nella cappelliera dipenderà dalla possibilità di adottare o meno le misure sopra descritte.

In merito agli indumenti personali quali giacche, cappotti, ecc. questi potranno essere riposti nelle cappelliere solo se all’interno di un contenitore monouso, fornito dalla compagnia al momento dell’imbarco.

Voli dall’estero: prorogato il divieto di ingresso e transito nel nostro Paese per alcuni Stati

Il nuovo DPCM ha anche prorogato fino al 31 luglio 2020 il divieto di ingresso e di transito per chi ha soggiornato o è transitato nei 14 giorni precedenti al volo nei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%