• |
  • News
  • |
  • Notifiche atti della PA: busta verde addio? Ecco cosa bolle in pentola

Notifiche atti della PA: busta verde addio? Ecco cosa bolle in pentola

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’arrivo della raccomandata con la busta verde a casa era sempre presagio di multe e sanzioni. Ora, c’è una proposta di modifica che vuole annullarla, per “semplificare” la procedura delle notifiche degli atti provenienti dalla Pubblica Amministrazione, ma chi la propone dimentica che in nome delle semplificazioni verranno meno anche alcuni diritti dei cittadini-consumatori. Vediamo quali.

La funzione della notifica di un atto

Da che mondo mondo, la notifica di un atto ha una duplice funzione:

  • avvisare il cittadino consumatore destinatario della notifica che è stato intrapreso un procedimento nei suoi confronti
  • dargli la possibilità di cominciare a mettere insieme tutte le carte per avviare un contraddittorio e mettere in piedi una strategia difensiva.

La modifica dell’art. 26 del decreto-legge 76/2020

Adiconsum è venuta a conoscenza di una proposta di modifica governativa da parte del Ministero dell’Innovazione, che in nome della semplificazione della macchina burocratica, su cui tutti siamo d’accordo, in realtà, purtroppo, se approvata, lederebbe i diritti dei consumatori.

Verrebbero infatti a verificarsi due situazioni con consumatori di serie A e di serie B, dove a farne le spese sarebbero soprattutto le fasce di popolazione più fragili.

In base alla modifica, nel caso in cui la Pubblica Amministrazione si appoggiasse alla piattaforma di PagoPA per l’invio della notifica dei propri atti e nel caso in cui il destinatario non avesse una pec o un altro indirizzo elettronico certificato, l’invio avverrebbe tramite raccomandata con avviso di ricevimento semplice e non attraverso l’invio di una doppia raccomandata e della “famigerata” busta verde, che invece rimane nel caso in cui la Pubblica Amministrazione non utilizza PagoPa per la consegna delle notifiche.

Questa modifica lederebbe i consumatori che non sono in possesso della pec e quindi le persone più anziane o gli analfabeti digitali, discriminandoli.

Inoltre, in caso di irreperibilità temporanea del destinatario, verrebbe lasciato un semplice avviso di giacenza senza alcuna indicazione del tipo di atto, non informando quindi il cittadino dell’importanza di quell’avviso e della necessità di recarsi alla posta al più presto per ritirarlo. In caso di irreperibilità assoluta l’atto verrebbe rispedito al mittente, non permettendo al cittadino-consumatore di venire a conoscenza dell’apertura del procedimento, non potendo presentare la documentazione in sua difesa per tempo e così via.

Del resto, molte sono le sentenze della Corte Costituzionale che si sono pronunciate evidenziando il diritto del consumatore ad essere messo nella condizione di conoscere il contenuto dell’atto e l’oggetto della procedura instaurata nei suoi confronti con l’ordinaria diligenza e senza dover condurre ricerche complesse.

Qualora venisse approvata tale proposta Adiconsum  si attiverà per contrastare il decreto, nella parte in cui lede il diritto di difesa ed azione dei cittadini-consumatori, nelle sedi opportune. 

#DaSapere

Adiconsum mette a disposizione un servizio GRATUITO di chat live, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 388/2000- Anno 2020, raggiungibile dalla homepage del sito

La chat è attiva:
dal lunedì al giovedì
dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30

il venerdì
dalle 9.30 alle 13

#chattaconAdiconsum

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%