• |
  • News
  • |
  • Riapertura di palestre e piscine: il problema dei rimborsi degli abbonamenti non goduti

Riapertura di palestre e piscine: il problema dei rimborsi degli abbonamenti non goduti

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Dopo tanti mesi di fermo delle palestre e piscine, la voglia di riprendere le attività sportive è tanta. Peccato però che a questa voglia non corrisponda spesso un atteggiamento partecipativo dei gestori degli impianti. Tante sono le richieste di aiuto che stanno arrivando alle nostre sedi territoriali e sui nostri canali social di consumatori che lamentano la mancata erogazione dei rimborsi o comunque la mancanza di una scontistica considerando la riduzione rispetto al pre-Covid dei servizi di cui di può fruire.

Minori servizi di palestre e piscine

L’abbonamento “open”, con la possibilità cioè di accedere anche all’area benessere (sauna, bagno turco, ecc.) è ormai un miraggio. Le rigide restrizioni imposte dal Comitato Tecnico Scientifico per la riapertura delle attività di palestre e piscine non permettono più, almeno per ora, di usufruire di tutti quei servizi che consentivano una cura della propria persona a tutto tondo. Al momento addio all’area benessere, come anche all’utilizzo della doccia (è invece permesso l’uso degli spogliatoi).

Il problema dei rimborsi

Dall’inizio della pandemia e dei conseguenti lockdown, gli abbonati non hanno usufruito di alcun servizio. Ora, alla riapertura, i consumatori che si rivolgono alle nostre sedi territoriali denunciano che i gestori propongono:

  • rimborsi ridotti a fronte dell’obbligo di sottoscrizione di un nuovo abbonamento

Che cosa dice la legge

La norma di riferimento è l’art. 216 della Legge di conversione del Decreto rilancio, comma 4. La disposizione stabilisce che il gestore, IN ALTERNATIVA al rimborso, può rilasciare un voucher di pari valore da utilizzare incondizionatamente, entro 1 anno dalla fine delle misure di sospensione dell’attività sportiva.

IMPORTANTE: Ciò significa che in alternativa al rimborso, e non in sua sostituzione, il gestore può rilasciare un voucher. 

Riapertura sì, ma con restrizioni

La riapertura delle palestre e delle piscine all’aperto (quelle al chiuso dovrebbero riaprire il 1° luglio) però comporta una serie di riduzione dei servizi un tempo forniti: dall’annullamento di alcuni alla riduzione del ventaglio di orari di accesso e alla permanenza.

IMPORTANTE: Ciò significa anche che i contratti stipulati a suo tempo sono cambiati e che il consumatore non ha nei loro confronti alcun obbligo di accettazione delle nuove regole. 

Che cosa fare? I consigli di Adiconsum

Le nostre sedi territoriali consigliano ai consumatori di comportarsi così a seconda che si decida di rinnovare oppure no l’abbonamento.

  • Se decidi di rinnovare l’abbonamento: parla col gestore e proponigli di ridurne il prezzo e chiedi il rimborso del periodo non utilizzato per chiusura della palestra.
  • Se decidi di non rinnovare l’abbonamento: chiedi al gestore il rimborso di quanto già pagato o l’annullamento delle rate successive.

IMPORTANTE: In caso di rifiuto, contattate la sede territoriale Adiconsum più vicina per ricevere l’adeguata assistenza. Clicca qui per i riferimenti dei nostri sportelli.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%