• |
  • News
  • |
  • Green Pass: a cosa serve, come ottenerlo, quanto dura, quando viene revocato

Green Pass: a cosa serve, come ottenerlo, quanto dura, quando viene revocato

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Green Pass, o meglio, la Certificazione verde è quel documento che ci consentirà di riprendere a muoverci per tornare a condurre una vita più normale. Scopriamo a cosa serve, come ottenerla, come funziona e quante e quante tipologie ne esistono.

Chi rilascia la Certificazione Verde

È il Ministero della Salute sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome relativi alla vaccinazione, alla guarigione, alla negatività del tampone molecolare/rapido.

Come ottenere la certificazione verde

Quando la certificazione è disponibile si riceve direttamente una mail o un sms dal Ministero della Salute che avverte dell’emissione della Certificazione e riporta il codice AuthCode che permette di recuperarla. A questo punto la Certificazione può essere scaricata attraverso:

  • il portale della piattaforma nazionale DGC con la tua tessera sanitaria o SPID
  • l’App Immuni
  • l’App IO
  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale (a breve).

Una volta premuto il tasto “Recupera Certificazione” si ottengono due file: uno in pdf con il QRCode e un altro in png con la sola immagine del QRCode. Il pdf può essere stampato.

Ogni certificazione ha un proprio QRCode.

Tipologie di certificazione verde

La certificazione verde, rilasciata dalla piattaforma nazionale “Digital Green Certificate” (PN-DGC) può essere di 3 tipi:

  • la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione contro il coronavirus
  • la certificazione che attesta l’avvenuta guarigione dall’infezione
  • la certificazione che attesta l’effettuazione di un test molecolare o rapido con risultato negativo al SARS-CoV-2.

Certificazione verde per vaccinazione e sua durata

Questo tipo di certificazione sarà disponibile il prossimo 28 giugno per tutti coloro che si sono già vaccinati. Questa Certificazione riporta i seguenti dati e indicazioni:

  • nome e cognome
  • data di nascita
  • il tipo di vaccino somministrato
  • la denominazione del vaccino
  • il produttore o il titolare dell’immissione in commercio del vaccino 
  • numero della dose effettuata e numero totale delle dose previste per l’intestatario
  • data dell’ultima dose somministrata
  • Stato in cui è stata effettuata la vaccinazione.

La Certificazione verde per vaccinazione ha una durata variabile:

  • in caso di vaccini con duplice dose, la Certificazione verde sarà generata passati 15 giorni dalla somministrazione della prima dose e avrà validità fino alla seconda dose. Dopo la seconda dose verrà generata dopo un paio di giorni e avrà validità per 270 giorni (circa 9 mesi).
  • in caso di vaccini con unica dose, la certificazione sarà generata dopo 15 giorni dall’inoculazione e varrà per 270 giorni
  • in caso di una sola dose perché si è contratto il Covid, la Certificazione è generata entro un paio di giorni e dura 270 giorni.

Certificazione verde per guarigione e sua durata

Ecco quali dati riporta, oltre a quelli anagrafici:

  • data del primo test molecolare positivo
  • Stato che ha effettuato il primo test molecolare positivo
  • data di inizio della validità della certificazione verde
  • data di fine validità.

La durata della Certificazione è la seguente: viene generata entro il giorno seguente e ha validità 180 giorni (6 mesi).

Certificazione verde test molecolare/rapido e sua durata

Ecco quali dati riporta, oltre a quelli anagrafici:

  • tipo di test
  • nome del test (non serve se si è fatto il molecolare)
  • produttore del test (non serve se si è fatto il molecolare)
  • data e ora del prelievo fatto
  • risultato del test
  • nome della struttura in cui è stato eseguito il test
  • Stato in cui si è effettuato il prelievo.

Questo tipo di certificazione ha validità 48 ore dall’ora del prelievo.

Cosa fare se non si riceve la mail o l’sms dal Ministero della Salute

La Certificazione può essere recuperata anche attraverso l’App IO. In questo caso non serve il codice AuthCode. Oppure rivolgendosi al proprio medico di base. A breve dovrebbe essere inserita anche nel Fascicolo sanitario elettronico regionale.

Maggiori info:

  • sul portale della piattaforma nazionale DGC
  • al numero 1500 del Ministero della salute
  • al call center dell’App Immuni
  • a PagoPA.

Quando serve la Certificazione verde in Italia

In Italia la Certificazione verde potrà essere richiesta per partecipare a eventi pubblici, per accedere alle residenze per anziani (RSA) o altre strutture che lo richiedono, o per spostarsi in zone rosse o zone arancioni.

Quando serve la certificazione verde nell’Unione europea

Dal 1° luglio 2021, la Certificazione verde rilasciata in Italia è valida anche come EU digital COVID Certificate a livello europeo e permetterà di viaggiare nei paesi dell’area Schengen, cioè nei Paesi dell’Unione europea e in Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Islanda.

Particolarità della Certificazione verde

  • Disponibile in formato digitale, ma può essere anche stampabile
  • È gratis
  • Contiene un QR Code che ne attesta la veridicità e la validità.

Revoca della Certificazione verde

Nel caso di persona vaccinata o guarita che risulti positiva successivamente all’emissione della Certificazione, le strutture sanitarie regionali, il medico curante o il pediatra devono segnalare il fatto alla piattaforma nazionale DGC attraverso il sistema della tessera sanitaria. Ciò comporterà la revoca della Certificazione.

Per maggiori info sulla Certificazione verde, consulta anche le FAQ

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%