Sarà una vera e propria stangata quella che si abbatterà sui consumatori per i consumi di luce e gas. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha infatti reso noti gli aumenti delle tariffe per i prossimi tre mesi, cioè dal 1° luglio al 30 settembre 2021. Vediamoli nel dettaglio.
Gli aumenti
Saranno del +9,9% per la luce e del +15,3% del gas. I forti aumenti sono dovuti ai rincari delle materie prime energetiche, in particolare di quelle del gas.
Le proposte di Adiconsum
Adiconsum preso atto degli aumenti, ritiene che Governo, politica e la stessa Autorità debbano intervenire, in maniera strutturale, per alleggerire le bollette energetiche, così come da noi proposto, in più occasioni, alla Politica, al Governo e alla stessa ARERA.
Ecco che cosa proponiamo:
- Alleggerire le bollette, eliminando accise improprie e spostando gli oneri generali di sistema non attinenti al comparto energetico sulla fiscalità generale;
- Rivedere complessivamente la struttura tariffaria adeguandola alle scelte energetiche che il Paese si darà, anche per far fronte ai rilevanti costi da sostenere, da parte dei Cittadini/Consumatori, rispetto alla transizione energetica;
- Intervenire, oltre che con il bonus automatico, anche con apparecchiature ed interventi di efficienza energetica a favore di coloro che vivono in povertà energetica, i quali per via della loro condizione socio-economica sono paradossalmente quelli che consumano di più in quanto utilizzano elettrodomestici e apparecchi vetusti;
- Creare un Fondo Sociale, da finanziare con le giacenze di fine anno, relative a prelievi effettuati e non utilizzati sulle bollette degli italiani e con proventi provenienti dalle quote di CO2;
- Rendere strutturale il super bonus al 110% col credito di imposta utile a efficientare il rilevante patrimonio edilizio italiano.
L’attuazione di tali proposte sarebbero utili ad accompagnare la transizione energetica in atto, a far fronte ai continui aumenti dei costi delle bollette energetiche e a sostenere concretamente la povertà energetica.
#DaSapere
Per problemi con le bollette, puoi rivolgerti al servizio GRATUITO di CHAT LIVE di Adiconsum, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 388/2000- Anno 2020, raggiungibile dalla homepage del sito
La chat è attiva:
dal lunedì al giovedì
dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
il venerdì
dalle 9.30 alle 13
#chattaconAdiconsum