Al momento, il Green pass è già richiesto per partecipare a feste per cerimonie civili e religiose, accedere alle RSA o ad altre strutture, spostarsi in zone rosse o arancioni. Ma dal 6 agosto le cose cambieranno. Ecco che cosa succederà.
Cosa cambia dal 6 agosto
A partire dal 6 agosto 2021, il Green pass servirà anche per:
- accedere a servizi di ristorazione con consumo al tavolo al chiuso (ma non se si è clienti di un albergo e si mangia nel ristorante dell’hotel)
- accedere a piscine, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, ma solo per le attività al chiuso
- accedere a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive
- accedere a concorsi pubblici
- accedere a musei, mostre, luoghi di cultura
- accedere a centri termali, parchi tematici e di divertimento
- accedere a sagre, fiere e congressi
- accedere a centri culturali, sociali, ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso
- accedere a sale gioco, sale scommesse, sale bingo.
Chi dovrà esibirlo
Si dovrà esibire dai 12 anni in su.
IMPORTANTE: In caso di violazione, la sanzione va dai 400 ai 1.000 euro sia per l’esercente che per l’utente.
Chi può effettuare il controllo del Green pass
- I titolari o i gestori di servizi e attività che sono consentite
- i vettori di trasporto aereo, marittimo, terrestre al momento dell’imbarco
- i pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni
- gli operatori USMAF
- la polizia di frontiera.