Adiconsum lancia il progetto SURF – Sostenibilità, Utilità sociale e Responsabilità della Finanza, un’iniziativa volta a coinvolgere consumatori di tutte le età come veri protagonisti della transizione sostenibile, non più solo semplici spettatori.
L’attitudine a considerare le conseguenze sul piano sociale, economico ed ambientale delle scelte di consumo è ormai diffusa ed impatta sulle scelte quotidiane degli italiani in materia di acquisto dei beni (dall’alimentare ai detersivi, ai cosmetici, all’abbigliamento, agli elettrodomestici, ecc.) e dei servizi (si pensi al turismo, alla ristorazione, alla mobilità). Anche in ambito finanziario, e segnatamente nel risparmio gestito, cresce la sensibilità e la preferenza per l’offerta di servizi e prodotti finanziari che in qualche modo siano sostenibili.
Il progetto, realizzato in collaborazione con UniCredit, nell’ambito del programma di collaborazione Noi&UniCredit, vuole partire dalle opinioni dei consumatori, ovvero dalla percezione che il cittadino ha della sostenibilità, non più come un tema astratto dibattuto dalle istituzioni, ma come qualcosa di tangibile.
Per questo il progetto partirà da una Survey per capire il “sentiment” e il livello di consapevolezza dei consumatori sul tema.
Vuoi dire la tua sulla transizione sostenibile?
[maxbutton id=”7″ url=”https://adiconsum.itsondaggio-progetto-surf/” ]
Sulla base dei risultati ottenuti saranno sviluppati materiali informativi multimediali (infografiche, video, webinar, etc.) che saranno diffusi tramite i canali media e social di Adiconsum.
Attraverso l’impegno di cittadini, professionisti del settore, esperti di sociologia, comunicazione e tematiche finanziarie sarà possibile raccogliere una diapositiva dell’Italia sostenibile con tutti i suoi pregi e le sue criticità.
Il progetto SURF si prefigge i seguenti obiettivi:
- favorire la partecipazione responsabile dei consumatori ad un modello di sviluppo sostenibile
- accrescere la conoscenza dei criteri di carattere ambientale, sociale e di governance, attraverso cui l’azienda impatta sostenibilmente sulla vita economica e sociale dei cittadini
- sensibilizzare sull’importanza del contributo del settore finanziario, trasversale a tutto il sistema economico, nel supportare la transizione sostenibile di imprese e privati.
La transizione sostenibile deve affermarsi come un processo inclusivo, in cui ognuno ricopre un ruolo ben preciso e fa la sua parte; solo così si può pensare realisticamente ad un cambiamento nel modo di consumare e produrre.
Per scoprire di più sul progetto SURF clicca qui