• |
  • News
  • |
  • Prodotti “Deforestation free”: che cosa sono e perché Adiconsum li sostiene

Prodotti “Deforestation free”: che cosa sono e perché Adiconsum li sostiene

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Vi ricordate la vicenda dell’olio di palma e tutto il dibattito che ne era nato? Purtroppo, la questione non riguarda solo l’olio di palma, ma anche la soia, il cacao, la carne bovina e il legname, insomma tutti i prodotti e le materie prime per i quali vengono abbattute enormi superfici di foreste tropicali, desertificando quelle zone che costituiscono il polmone verde del nostro Pianeta e non solo. Per questo la Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento sui prodotti a deforestazione zero. Vediamo di che si tratta.

 

Che cosa sono i prodotti “Deforestation free”

Sono quei prodotti la cui produzione non è legata alla deforestazione o al degrado delle foreste. Si tratta quindi di prodotti che rispettano l’ambiente non contribuendo alle emissioni di gas serra e quindi al cambiamento climatico; inoltre non contribuendo all’abbattimento di alberi proteggono anche la biodiversità. Infine, ma non ultimo non violano il diritto alla terra delle popolazioni indigene che vi abitano.

Che cosa dice il Regolamento europeo sui prodotti “Deforestation free”

Per capire come la Commissione europea è arrivata alla proposta di Regolamento, partiamo da alcuni dati:

  • L’Europa è uno dei maggiori motori della deforestazione globale nel mondo, seconda solo alla Cina
  • L’UE è responsabile del 16% della deforestazione tropicale attraverso l’importazione di materie prime come carne bovina, soia, olio di palma, gomma, legname, cacao e caffè e dei loro prodotti derivati
  • L’agricoltura guida quasi il 90% della deforestazione tropicale.

A fronte di questi dati, la Commissione europea ha redatto una proposta di Regolamento per ridurre drasticamente l’importazione dei suddetti prodotti. Ciò permetterebbe di ridurre almeno 31,9 milioni di tonnellate di CO2 risparmiare almeno 3,2 miliardi di euro/anno.

La proposta consiste in un sistema di tracciabilità rafforzata che obbliga le aziende a dimostrare, attraverso la comunicazione delle coordinate geografiche del terreno di produzione delle merci, che quei prodotti non hanno contribuito alla deforestazione. Solo così potranno entrare nel mercato europeo.

I controlli saranno affidati agli Stati membri dell’UE.

Per la tracciabilità, le aziende si potranno avvalere di strumenti come il monitoraggio satellitare, audit sul campo, test degli isotopi per confermare l’origine dei prodotti, ecc..

Per gli operatori che violano le regole sono previste sanzioni pecuniarie, confisca di prodotti e ricavi.

La proposta non è ancora esaustiva e dovrà essere migliorata, ma la sua approvazione rappresenterebbe un passo avanti.

A che punto è la proposta di Regolamento

Il 28 giugno il Consiglio europeo incontrerà i Ministri dell’Ambiente che saranno impegnati nella discussione della proposta. Una volta approvata dal Consiglio il prossimo passo sarà sottoporla al vaglio del Parlamento europeo. Questo avverrà il prossimo mese di settembre. 

Che cosa ne pensano i consumatori italiani ed europei

Un Sondaggio condotto da YouGov in Italia, Francia, Spagna, Danimarca e Germania ha rivelato il pensiero dei consumatori europei sull’argomento. Riportiamo le opinioni più significative:

  • 7 persone su 10 intervistate pensano che “l’industria stia usando la crisi in Ucraina come scusa per continuare ad acquistare e vendere prodotti che causano la deforestazione”
  • Quasi 9 europei su 10 sostengono il rafforzamento del disegno di legge per includere gli investimenti fatti dagli istituti finanziari, proteggere i diritti dei popoli indigeni e coprire altri ecosistemi critici come savane e zone umide
  • Più della metà (55%) degli europei sarebbe più propenso a votare per il proprio eurodeputato e il suo partito alle prossime elezioni, se lavorasse per l’approvazione della legge UE in una versione forte e ampia, contro la deforestazione
  • Quasi 1,2 milioni di cittadini si sono espressi perché l’UE approvi un regolamento rigoroso per fermare i prodotti che causano la deforestazione.

Che cosa sta facendo Adiconsum

Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Convinti della necessità e dell’urgenza del Regolamento, abbiamo aderito, unica Associazione Consumatori, ad un’azione internazionale di sensibilizzazione sul Regolamento, inviando un appello a tutti i parlamentari ed europarlamentari italiani e allo stesso Ministro Cingolani, perché si esprimano a favore della Proposta. Del resto le risposte date dai consumatori nel sondaggio rispecchiano esattamente il nostro pensiero.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%