• |
  • News
  • |
  • Deforestazione/Degrado forestale: 50 scienziati scrivono agli eurodeputati

Deforestazione/Degrado forestale: 50 scienziati scrivono agli eurodeputati

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum sta sostenendo un’azione internazionale di sensibilizzazione per l’approvazione del Regolamento europeo sui prodotti “Deforestation free”, e ha inviato un appello a tutti i parlamentari ed europarlamentari italiani e allo stesso Ministro Cingolani, perché si esprimano a favore della Proposta. Lo scorso 28 giugno, il Consiglio europeo dell’Ambiente si espresso sì a favore, ma ha “annacquato” alcuni punti chiave del Regolamento proposto dalla Commissione europea. Vediamo che cosa è successo e che cosa stiamo facendo.

Che cosa è successo

Nel corso della riunione del Consiglio europeo dell’Ambiente i ministri hanno votato un testo che ha in parte “edulcorato” la proposta della Commissione, disattendendo le richieste dei cittadini, degli scienziati, delle aziende. Nel nuovo testo è stato rimosso ad esempio il riferimento al numero minimo dei controlli e delle multe da elevare a quelle aziende che si riforniscono da Paesi a basso rischio, riducendoli dal 5% all’1% per i prodotti dei Paesi a rischio normale e dal 10% al 5% per quelli ad alto rischio e ha continuato ad essere esclusa anche la tutela di altri ecosistemi diversi da quelli delle foreste

Il nuovo testo indebolisce l’importante ruolo svolto dal degrado forestale, riconoscendolo solo alla conversione delle foreste primarie in piantagioni e altri terreni boschivi, tralasciando quindi tutti gli altri modi in cui invece le foreste possono essere distrutte sia a causa dell’attività umana che a seguito del cambiamento climatico.

Il Degrado forestale: la lettera dei 50 scienziati

La nuova definizione di “degrado forestale” da parte del Consiglio dell’ambiente europeo che contempla solo la sostituzione della foresta primaria con piantagioni o altri terreni boschivi e non include operazioni quali il disboscamento insostenibile, l’incendio deliberato, l’estrazione mineraria, la costruzione di strade, i diritti delle popolazioni dipendenti dalle foreste, ha suscitato l’immediata reazione di più di 50 scienziati che hanno scritto ai Membri della Commissione Ambiente del Parlamento europeo chiedendo di mantenere una definizione forte del fenomeno, come quella precedente che considerava il degrado forestale come il risultato di operazioni non sostenibili che impattano in maniera significativa e negativa su composizione, struttura, funzioni, biodiversità, produttività. Il degrado ambientale è infatti fonte di emissioni di gas serra. Alcuni studi hanno rilevato che l’anidride carbonica rilasciata a causa del degrado della foresta pluviale è 3 volte maggiore rispetto alla quantità di CO2 emessa per la deforestazione. Il degrado cioè riduce, a causa della perdita di biomassa della foresta, la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica, aumentando così le emissioni di gas serra.

Tutto questo metterebbe a rischio l’obiettivo dell‘Unione europea di far diventare l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

Adiconsum condivide tale visione e continuerà a sostenere tutte le battaglie che andranno in questo senso.

Ricordiamo che secondo i risultati del sondaggio condotto da YouGov in Italia, Francia, Spagna, Danimarca e Germania, più della metà (55%) degli europei sarebbe più propenso a votare per il proprio eurodeputato e il suo partito alle prossime elezioni, se lavorasse per l’approvazione della legge UE in una versione forte e ampia, contro la deforestazione e quasi 1,2 milioni di cittadini vogliono che l’UE approvi un regolamento rigoroso per fermare i prodotti che causano la deforestazione.

Per la lettera degli scienziati agli Eurodeputati del Parlamento europeo, clicca qui

 

Dal sondaggio di YouGov, ecco il pensiero dei cittadini-consumatori italiani nel caso scoprissero che gli Eurodeputati italiani del Parlamento europeo si opponessero alla legge sulla deforestazione zero

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%