In merito alla Campagna di sensibilizzazione sul divieto europeo di commercializzazione di prodotti che causano deforestazione o provengono da terreni deforestati o degradati e nocumento alle popolazioni indigene di tali territori a cui come Adiconsum abbiamo aderito insieme a numerosi altri soggetti della società civile, ci eravamo lasciati con il voto espresso dal Parlamento europeo lo scorso 13 settembre, che ha approvato con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astenuti la versione più vincolante della proposta di Regolamento proposta dalla Commissione. Vediamo cosa è successo nel frattempo.
Iter della Legge per i prodotti “Deforestation Free”
Il voto espresso dal Parlamento europeo non era un punto di arrivo, ma di partenza. Infatti, il 9 novembre scorso, il Parlamento ha iniziato la fase di negoziazione con le altre istituzioni dell’Unione, (il Consiglio e la Commissione) l’obiettivo è di arrivare ad un documento finale che dovrà essere adottato dagli Stati membri dell’Unione europea. Vi terremo informati sui prossimi sviluppi.
La Giornata nazionale degli Alberi
La prima Festa dell’albero nel nostro Paese fu celebrata nel 1898; nel 1951 fu stabilito che si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno (con la possibilità di differirla al 21 marzo per le località di montagna) e si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979; poi la sua celebrazione fu delegata alle regioni per la celebrazione a livello locale. La Giornata nazionale degli Alberi è ritornata nel 2013 (Legge 10/2013). In occasione di tale Giornata, Adiconsum vuole ricordare l’importanza della Legge europea “Deforestation Free” (con gli aggiornamenti di cui sopra) per la tutela dell’ambiente, della biodiversità, delle popolazioni indigene.