• |
  • News
  • |
  • Decreto Energia: che cosa attende i consumatori nel IV trimestre? E sulla fine del Mercato Tutelato?

Decreto Energia: che cosa attende i consumatori nel IV trimestre? E sulla fine del Mercato Tutelato?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Consiglio dei Ministri dello scorso 25 settembre ha approvato il Decreto Legge Energia “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”. Vediamo quali sono le misure adottate in ambito energetico e il commento di Adiconsum.

Decreto Legge Energia: le misure adottate su bollette luce e gas

In materia di energia, il Decreto ha sostanzialmente prorogato anche per il IV trimestre le misure già adottate nei precedenti trimestri e cioè:

  • bonus sociale di luce e gas per famiglie con ISEE fino a 15mila euro o fino a 30mila euro per chi ha almeno 4 figli, con riduzione della spesa pari al 30% per l’energia elettrica e del 15% per il gas
  • azzeramento degli oneri di sistema del gas naturale
  • riduzione dell’aliquota IVA al 5% per il gas metano utilizzato per la combustione per usi civici e industriali, per i servizi di teleriscaldamento e per l’energia termica prodotta con gas metano.

Inoltre, viene annunciato, ma si capirà meglio quando il Decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, un contributo straordinario per le spese di riscaldamento per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023.

Il commento di Adiconsum

Pur apprezzando lo sforzo del Governo, che ha prorogato le misure di sostegno economico, Adiconsum ritiene tali provvedimenti insufficienti a risolvere il problema del caro bollette e del caro carburanti, perché i tanti miliardi stanziati finora sono serviti unicamente a pagare una parte delle bollette, senza risolvere strutturalmente il problema del caro bollette.

La nostra proposta è quella di affiancare ai provvedimenti di carattere puramente finanziari, come il bonus, misure di sostegno concrete, dotando le famiglie, a partire dai poveri energetici, di apparecchiature più efficienti energeticamente e ove possibile di impianti di energia rinnovabile. Tali interventi si sosterrebbero con il contenimento dei consumi e con l’autoproduzione. Così facendo si darebbe anche impulso al mondo produttivo e all’occupazione, nonché allo sviluppo del Paese.

Pur sapendo che la completa liberalizzazione del mercato energetico rientra negli obiettivi del PNRR, stupisce che il Governo, nel Decreto citato, non faccia menzione, come da voci circolate in questi giorni anche da parte di Arera, di un utile rinvio della fine del mercato tutelato del gas e dell’energia elettrica. I consumatori sono in balia di comunicazioni confuse e telemarketing aggressivo, mentre serve un’informazione chiara e trasparente, che dia certezze alle famiglie.

Stupisce inoltre che nel Decreto, il Governo, come da noi chiesto innumerevoli volte, non abbia ancora convocato un Tavolo con tutti gli stakeholder (aziende del settore, forze sociali e istituzioni) per un proficuo confronto rispetto agli interventi strutturali da mettere in campo e per lo svolgimento di una Campagna informativa da affidare alle Associazioni Consumatori aderenti al CNCU, di accompagnamento dei cittadini-consumatori ad un uso razionale dell’energia, tesa al risparmio e all’efficienza energetica, nonché per una scelta responsabile e consapevole del proprio fornitore del mercato libero.

Stante la confusione che a tutt’oggi persiste, Adiconsum chiede un’adeguata proroga della fine del mercato tutelato che possa consentire il naturale passaggio al mercato libero.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari